La Media Education indica l'educazione con i media, considerati come strumenti da utilizzare nei processi educativi.
Gli insegnamenti prevedono anche l'esplorazione delle principali piattaforme online per realizzare la didattica a distanza e dei software per svolgere video-lezioni.
Il corso è riconosciuto con la Direttiva 170 del 21 marzo 2016 del MIUR - Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ed è rivolto al personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario come previsto dall’articolo 66 del Contratto Collettivo nazionale del comparto scuola del 23 luglio 2003.
L'evento è GRATUITO per gli Insegnanti che operano nei Comuni e negli Istituti Comprensivi che partecipano alle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022 di James Fox
Buone notizie: non esiste un modo giusto per crescere un bambino.
Tutti noi vogliamo essere i migliori genitori per i nostri figli, ma spesso ci sono consigli contrastanti su come crescere un bambino sicuro di sé, gentile e di successo.
Comprendere la legge è essenziale affinché il mondo in cui viviamo sia equo e giusto. Dopotutto, se non sai quali sono i tuoi diritti, come dovresti assicurarti che siano rispettati e sostenuti?
L'evento è GRATUITO per i familiari degli alunni dei Comuni e negli Istituti Comprensivi che partecipano alle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022 di James Fox
Educare alla Legalità equivale a costruire un percorso culturale che rende liberi. È la costruzione della consapevolezza e della capacità del bambino e del ragazzo di scegliere e di assumere le proprie responsabilità nella vita personale.
Che metodologia possiamo attuare per rendere i nostri percorsi d'educazione civica più efficaci?
L'evento è GRATUITO per gli Insegnanti che operano nei Comuni e negli Istituti Comprensivi che partecipano alle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022 di James Fox
Il corso mira a far acquisire capacità di interazione, capacità di discussione, di critica e di sintesi, capacità di concretizzare il pensiero computazionale attraverso l’audiovideo. Verranno acquisite una serie di competenze trasferibili che includono la capacità di ricerca, di lavoro collaborativo, di problem solving. Inoltre verranno sviluppate capacità tecnologie e capacità organizzative.
Il corso è riconosciuto con la Direttiva 170 del 21 marzo 2016 del MIUR - Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ed è rivolto al personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario come previsto dall’articolo 66 del Contratto Collettivo nazionale del comparto scuola del 23 luglio 2003.
L'evento è GRATUITO per gli Insegnanti che operano nei Comuni e negli Istituti Comprensivi che partecipano alle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022 di James Fox
Attualmente non è possibile prenotarsi.
Bullismo e cyberbullismo sono dei fenomeni sociali a cui è importante prestare la massima attenzione. Abbiamo a che fare con fenomeni complessi perché vengono confusi con altre forme di devianza che alterano le relazioni tra giovani e bambini. Individuarne le caratteristiche è già un primo passo per risolvere il problema, non tuttavia sufficiente: all’adulto è necessario che vengano forniti gli strumenti adeguati.
Chi è impegnato nel gravoso compito dell'educare, ha la necessità di sviluppare le capacità critiche per individuane la natura per poi ricorrere a strumenti di osservazione e riconoscimento adeguati.
Il corso è riconosciuto con la Direttiva 170/2016 del MIUR - Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ed è rivolto al personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario come previsto dall’articolo 66 del Contratto Collettivo nazionale del comparto scuola del 23 luglio 2003.
L'evento è GRATUITO per gli Insegnanti che operano nei Comuni e negli Istituti Comprensivi che partecipano alle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022 di James Fox
Strategie per la tutela degli alunni e delle proprie famiglie sul tema della ludopatia offrendo agli insegnanti strumenti adeguati per comprendere e far comprendere il valore del gioco, imparando ed insegnando a gestirlo in modo positivo ed evitare di essere vittima di forme più o meno severe di dipendenza.
Il corso è riconosciuto con la Direttiva 170 del 21 marzo 2016 del MIUR - Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ed è rivolto al personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario come previsto dall’articolo 66 del Contratto Collettivo nazionale del comparto scuola del 23 luglio 2003.
L'evento è GRATUITO per gli Insegnanti che operano nei Comuni e negli Istituti Comprensivi che partecipano alle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022 di James Fox
Attulmente non è possibile prenotarsi.
Il bullismo richiede la nostra massima attenzione e conoscere il fenomeno è sempre più indispensabile.
L'educatore è in prima linea ed è chiamato ad adottare misure preventive per contrastare ogni forma di violenza e prevaricazione. Per assolvere al proprio compito è indispensabile che acquisista la consapevolezza del fenomeno e conosca gli strumenti di intervento necessari per seguire e contribuire al processo educativo e tradurre gli obiettivi strategici in obiettivi operativi.
Il corso è riconosciuto con la Direttiva 170 del 21 marzo 2016 del MIUR - Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ed è rivolto al personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario come previsto dall’articolo 66 del Contratto Collettivo nazionale del comparto scuola del 23 luglio 2003.
L'evento è GRATUITO per gli Insegnanti che operano nei Comuni e negli Istituti Comprensivi che partecipano alle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022 di James Fox