Tecnico contabile digitale
Ultima modif. | 24/06/2025 |
---|---|
Iscritti | 0 |
Condividi corso
Condivisione link
Condividi su social network
Condividi via e-mail
Ti chiediamo di Accedi per condividere questo/a Tecnico contabile digitale via e-mail.
Descrizione
Benvenuto!
Prima di iniziare il nostro corso di Tecnico Contabile, vogliamo darti tutte le informazioni necessarie per capire bene cosa ti aspetta. Questo documento ti aiuterà a verificare se il corso corrisponde a quello che ti aspetti e se è adatto a quello che vuoi fare in futuro.
1. Cosa Imparerai nel Corso
Questo corso è fatto apposta per insegnarti a gestire i conti di un'azienda. Ecco cosa imparerai:
Come tenere i conti in ordine: Imparerai a registrare le vendite, gli acquisti e tutto ciò che riguarda i movimenti di soldi in un'azienda.
Le regole su tasse e contributi: Ti insegneremo come gestire le questioni fiscali e le pensioni, che sono fondamentali per lavorare bene.
Come preparare un bilancio: Al termine del corso, sarai in grado di fare un bilancio, che è un documento importante che mostra la situazione economica di un'azienda.
2. Quanto Dura e Come è Organizzato il Corso
Durata Totale: 500 ore
Lezioni in Aula: 350 ore
Stage: 150 ore
Faremo lezione principalmente in classe, ma qualche volta useremo anche il computer per fare esercizi online. Verso la fine del corso, farai uno stage in un'azienda, dove potrai mettere in pratica quello che hai imparato.
3. Chi Può Fare il Corso
Questo corso è perfetto per te se hai finito la scuola e ti piacciono i numeri e l'organizzazione. Non è necessario che tu sappia già queste cose, perché ti insegneremo tutto da zero.
4. Cosa Puoi Fare Dopo il Corso
Dopo questo corso, potrai lavorare come tecnico contabile in diverse aziende, occupandoti dei loro conti. Se un giorno vorrai studiare ancora, questo corso ti darà una buona base per fare anche altri studi in economia o gestione aziendale.
5. Perché Dovresti Scegliere Questo Corso
Rifletti su cosa ti piace e cosa vuoi fare in futuro. Se ti piace lavorare con i numeri e vuoi avere un lavoro ben organizzato in un ufficio, questo corso potrebbe essere perfetto per te. È importante che tu sia motivato e pronto a imparare tante cose nuove.
6. Che lavoro potrai fare dopo
Il Tecnico Contabile è una figura professionale essenziale nel mondo della gestione amministrativa e contabile di un'azienda. Opera a supporto della direzione aziendale, assicurando il corretto svolgimento delle operazioni contabili e fiscali. È chiamato a garantire l'allineamento delle pratiche contabili alle normative vigenti, contribuendo alla redazione del bilancio e fornendo supporto nelle decisioni aziendali grazie alla sua capacità di interpretare e analizzare i dati economici e finanziari.
Questa figura professionale deve possedere competenze specifiche sia tecniche sia trasversali, come precisione, problem-solving, capacità di analisi e comunicazione. Il Tecnico Contabile può operare in diverse tipologie di imprese, studi professionali, enti pubblici e società di consulenza, con possibilità di sviluppo professionale in ruoli più specializzati come Responsabile Amministrativo, Controllore di Gestione o Fiscalista.
7. Sviluppi Professionali Alternativi: Segreteria Amministrativa e Impiegato Amministrativo
Il percorso formativo per Tecnico Contabile offre una preparazione articolata e specializzata, ma nel caso in cui gli studenti non raggiungano pienamente i risultati previsti, esistono altri percorsi di sviluppo professionale che valorizzano comunque le competenze acquisite e garantiscono opportunità occupazionali concrete.
Un primo livello di sviluppo professionale è quello di Impiegato Amministrativo Segretariale. Questa figura svolge un ruolo importante all'interno di aziende e organizzazioni, supportando le attività amministrative e contabili di base. Tra le principali mansioni, vi sono la gestione della corrispondenza, l’organizzazione di documenti e archivi, la registrazione di dati contabili e la gestione delle comunicazioni aziendali. Le competenze di base acquisite durante il corso, come l’uso di software gestionali e la conoscenza delle procedure amministrative, permettono agli studenti di inserirsi in questo ruolo, garantendo un supporto operativo all'interno delle strutture aziendali.
Un secondo livello di sviluppo professionale è quello di Impiegato Amministrativo. Questa figura ricopre un ruolo più strutturato e operativo nel contesto aziendale, partecipando attivamente alla gestione amministrativa quotidiana. Le mansioni includono la registrazione di operazioni contabili di base, la gestione di documenti fiscali, la preparazione di report amministrativi e la gestione delle scadenze contabili. Le competenze acquisite durante il corso, anche se non pienamente sviluppate per il profilo di Tecnico Contabile, consentono comunque agli studenti di svolgere con efficienza queste attività, assicurando loro la possibilità di operare in ambito amministrativo.
In entrambi i ruoli, l'occupabilità degli allievi è salvaguardata, poiché le competenze trasversali e tecniche apprese durante il corso rimangono fondamentali per una solida gestione amministrativa aziendale.
8. A Chi Chiedere Se Hai Domande
Se hai domande o dubbi, non preoccuparti. Puoi sempre parlare con noi. Troverai i nostri contatti nelle informazioni che ti abbiamo dato al momento dell'iscrizione. Siamo qui per aiutarti a capire tutto e a sentirti a tuo agio durante il corso.
Grazie per aver scelto di studiare con noi! Siamo pronti a partire e speriamo che tu sia entusiasta di iniziare questo viaggio di apprendimento. A presto in classe!
Per maggiori informazioni
Sara D'Apolito è a tua disposizione ai seguenti numeri:
3758603866 - 800565738 - 0773400050 - 06 91604010
Il corso è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR Missione 5 “Inclusione e coesione” Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione
Disclaimer: I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.