Ultima modif. 24/06/2025
Iscritti 0
Latina Informatica Disoccupati Chiunque Gratuiti - Finanziati Regione Lazio Pomezia

Descrizione

Benvenuto!

Prima di iniziare il nostro corso di Tecnico Contabile, vogliamo darti tutte le informazioni necessarie per capire bene cosa ti aspetta. Questo documento ti aiuterà a verificare se il corso corrisponde a quello che ti aspetti e se è adatto a quello che vuoi fare in futuro.

1. Cosa Imparerai nel Corso

Questo corso è fatto apposta per insegnarti a gestire i conti di un'azienda. Ecco cosa imparerai:

Come tenere i conti in ordine: Imparerai a registrare le vendite, gli acquisti e tutto ciò che riguarda i movimenti di soldi in un'azienda.

Le regole su tasse e contributi: Ti insegneremo come gestire le questioni fiscali e le pensioni, che sono fondamentali per lavorare bene.

Come preparare un bilancio: Al termine del corso, sarai in grado di fare un bilancio, che è un documento importante che mostra la situazione economica di un'azienda.

2. Quanto Dura e Come è Organizzato il Corso

Durata Totale: 500 ore

Lezioni in Aula: 350 ore

Stage: 150 ore

Faremo lezione principalmente in classe, ma qualche volta useremo anche il computer per fare esercizi online. Verso la fine del corso, farai uno stage in un'azienda, dove potrai mettere in pratica quello che hai imparato.

3. Chi Può Fare il Corso

Questo corso è perfetto per te se hai finito la scuola e ti piacciono i numeri e l'organizzazione. Non è necessario che tu sappia già queste cose, perché ti insegneremo tutto da zero.

4. Cosa Puoi Fare Dopo il Corso

Dopo questo corso, potrai lavorare come tecnico contabile in diverse aziende, occupandoti dei loro conti. Se un giorno vorrai studiare ancora, questo corso ti darà una buona base per fare anche altri studi in economia o gestione aziendale.

5. Perché Dovresti Scegliere Questo Corso

Rifletti su cosa ti piace e cosa vuoi fare in futuro. Se ti piace lavorare con i numeri e vuoi avere un lavoro ben organizzato in un ufficio, questo corso potrebbe essere perfetto per te. È importante che tu sia motivato e pronto a imparare tante cose nuove.

6. Che lavoro potrai fare dopo

Il Tecnico Contabile è una figura professionale essenziale nel mondo della gestione amministrativa e contabile di un'azienda. Opera a supporto della direzione aziendale, assicurando il corretto svolgimento delle operazioni contabili e fiscali. È chiamato a garantire l'allineamento delle pratiche contabili alle normative vigenti, contribuendo alla redazione del bilancio e fornendo supporto nelle decisioni aziendali grazie alla sua capacità di interpretare e analizzare i dati economici e finanziari.

Questa figura professionale deve possedere competenze specifiche sia tecniche sia trasversali, come precisione, problem-solving, capacità di analisi e comunicazione. Il Tecnico Contabile può operare in diverse tipologie di imprese, studi professionali, enti pubblici e società di consulenza, con possibilità di sviluppo professionale in ruoli più specializzati come Responsabile Amministrativo, Controllore di Gestione o Fiscalista.

7. Sviluppi Professionali Alternativi: Segreteria Amministrativa e Impiegato Amministrativo

Il percorso formativo per Tecnico Contabile offre una preparazione articolata e specializzata, ma nel caso in cui gli studenti non raggiungano pienamente i risultati previsti, esistono altri percorsi di sviluppo professionale che valorizzano comunque le competenze acquisite e garantiscono opportunità occupazionali concrete.

Un primo livello di sviluppo professionale è quello di Impiegato Amministrativo Segretariale. Questa figura svolge un ruolo importante all'interno di aziende e organizzazioni, supportando le attività amministrative e contabili di base. Tra le principali mansioni, vi sono la gestione della corrispondenza, l’organizzazione di documenti e archivi, la registrazione di dati contabili e la gestione delle comunicazioni aziendali. Le competenze di base acquisite durante il corso, come l’uso di software gestionali e la conoscenza delle procedure amministrative, permettono agli studenti di inserirsi in questo ruolo, garantendo un supporto operativo all'interno delle strutture aziendali.

Un secondo livello di sviluppo professionale è quello di Impiegato Amministrativo. Questa figura ricopre un ruolo più strutturato e operativo nel contesto aziendale, partecipando attivamente alla gestione amministrativa quotidiana. Le mansioni includono la registrazione di operazioni contabili di base, la gestione di documenti fiscali, la preparazione di report amministrativi e la gestione delle scadenze contabili. Le competenze acquisite durante il corso, anche se non pienamente sviluppate per il profilo di Tecnico Contabile, consentono comunque agli studenti di svolgere con efficienza queste attività, assicurando loro la possibilità di operare in ambito amministrativo.

In entrambi i ruoli, l'occupabilità degli allievi è salvaguardata, poiché le competenze trasversali e tecniche apprese durante il corso rimangono fondamentali per una solida gestione amministrativa aziendale.

8. A Chi Chiedere Se Hai Domande

Se hai domande o dubbi, non preoccuparti. Puoi sempre parlare con noi. Troverai i nostri contatti nelle informazioni che ti abbiamo dato al momento dell'iscrizione. Siamo qui per aiutarti a capire tutto e a sentirti a tuo agio durante il corso.

 

Grazie per aver scelto di studiare con noi! Siamo pronti a partire e speriamo che tu sia entusiasta di iniziare questo viaggio di apprendimento. A presto in classe!

Per maggiori informazioni

Sara D'Apolito è a tua disposizione ai seguenti numeri: 

3758603866 - 800565738 - 0773400050 - 06 91604010

Il corso è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR Missione 5 “Inclusione e coesione” Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione

Disclaimer: I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.

I nostri docenti

Michela Ciccateri

E' Dottore Commercialista, Revisore Legale e docente formatrice con oltre vent’anni di esperienza nel campo della formazione professionale. Laureata in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, è specializzata in docenze su paghe e contributi, contabilità e bilancio, diritto del lavoro, sicurezza sui luoghi di lavoro e privacy. Michela unisce competenze tecniche approfondite a capacità comunicative e organizzative, rendendo ogni corso chiaro, pratico e orientato alle esigenze del mercato del lavoro.

Valentina Salomone

Esperta nel campo della consulenza fiscale e della gestione aziendale. Laureata in Economia presso l'Università di Roma La Sapienza. Dal 2014 è attiva come formatrice in materie legate al commercio, alla logistica e al settore turistico. Oltre ciò, offre consulenze fiscali a imprese di diverse dimensioni, occupandosi di controllo di gestione, valutazione delle performance aziendali e redazione di bilanci.

Valeria Cossu

Laureata in Intermediari, Finanza Internazionale e Risk Management presso l'Università La Sapienza di Roma. E' una professionista qualificata nel campo della consulenza fiscale e della gestione aziendale. Valeria offre consulenze fiscali a imprese di diverse dimensioni, occupandosi di tenuta della contabilità, compilazione delle dichiarazioni dei redditi e gestione degli adempimenti fiscali. Si occupa, inoltre, di formazione in materie tecniche per la competitività del sistema turistico e commerciale.

Maria Cristina Rovazzani

E' Dottore Commercialista, Revisore Legale e Consulente del Lavoro con oltre venticinque anni di esperienza nel diritto societario, commerciale, tributario e nella direzione aziendale. Laureata in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, ha svolto anche attività accademica come cultore della materia in Revisione Contabile e Legale presso la LUMSA. È docente in numerosi corsi di formazione professionale per operatori fiscali, tecnici contabili e apprendisti, offrendo un approccio pratico e aggiornato alle tematiche contabili e fiscali.

Roberta Navisse

E' una professionista esperta in ambito amministrativo, finanziario e di controllo di gestione, con una laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma. Vanta oltre trent’anni di esperienza maturata in aziende di settori diversi, dove ha ricoperto ruoli come Responsabile Amministrativo e Finanziario e Senior Controller. Roberta possiede ottime capacità comunicative, organizzative e una spiccata attitudine alla formazione, che la rendono una docente capace di trasmettere con chiarezza anche i temi più tecnici.

Valentina Antonelli

Dottore Commercialista e Revisore Legale, con una solida esperienza professionale maturata sia in studi professionali sia in realtà aziendali strutturate. Laureata in Economia e Management presso l’Università di Tor Vergata di Roma, Valentina è docente di Laboratorio di Ragioneria Professionale presso l’Università UNILINK e vanta una formazione continua su tematiche fiscali, bilancio, crisi d’impresa e modelli organizzativi 231. La sua professionalità unisce competenze tecniche approfondite a spiccate capacità comunicative, rendendola una docente apprezzata per la chiarezza e la praticità con cui trasmette concetti complessi.  

Bruno Bari

E'​ un formatore nell’ambito dell’informatica di base e applicata, con una lunga carriera nella progettazione e docenza di corsi dedicati alle competenze digitali. Ha erogato formazione su ECDL, EIPASS e corsi di informatica per studenti e lavoratori, curando sia l’aspetto teorico sia quello pratico legato all’uso degli strumenti digitali più diffusi, come il pacchetto Office, Internet e posta elettronica. Il suo approccio è sempre chiaro, concreto e orientato all’apprendimento pratico.

Vanessa Pinato

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Roma Tre. Ha consolidato la sua esperienza professionale nel settore commerciale e digitale, ricoprendo ruoli come Account Manager e Graphic Web Designer. Appassionata di formazione, ama trasmettere le sue conoscenze in ambito digitale e marketing, rendendo le sue lezioni pratiche e coinvolgenti.

Marco Ragusa

Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Guglielmo Marconi. Attualmente gestisce in autonomia la società To Bee Digital, dove si occupa di sviluppo informatico, intelligenza artificiale applicata (tra cui ChatGPT e chatbot), strategie di social media marketing e campagne sponsorizzate su Meta Business (Facebook e Instagram). Le sue competenze spaziano dall’elaborazione di piani editoriali e algoritmi informatici fino alla formazione su strumenti digitali e di marketing.  

Svilupperai le tue competenze attraverso i nostri moduli

Il modulo è pensato per introdurre gli studenti ai fondamenti della contabilità generale e alla tecnica

bancaria, consentendo loro di acquisire le competenze necessarie per gestire le principali operazioni

contabili e bancarie di un’azienda. Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della partita doppia, della

registrazione delle operazioni contabili e della normativa civilistica che regola la contabilità aziendale,

nonché i rapporti con le banche.

Si fornirà agli studenti una comprensione solida delle operazioni contabili di base, dalla gestione della prima nota alla registrazione delle scritture contabili con il metodo della partita doppia. Otterranno inoltre competenze avanzate per gestire l'intero ciclo contabile, dalla registrazione delle

operazioni ordinarie fino alle scritture di chiusura e rettifica. 

L’obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per pianificare e 

programmare le attività contabili aziendali in maniera efficiente. Questo modulo si concentra 

sull'importanza della corretta gestione del tempo e delle risorse nell'attività amministrativa-contabile, con 

una particolare attenzione alla strutturazione di un piano contabile chiaro e funzionale per una corretta 

registrazione dei documenti aziendali.  

L'obiettivo principale del modulo è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per utilizzare

efficacemente i software di gestione della contabilità generale e analitica, integrando le nozioni di base con

un approfondimento sugli strumenti informatici utilizzati quotidianamente dai professionisti. Questo

modulo include la formazione per ottenere la certificazione ICDL STANDARD, con un focus sugli strumenti di

calcolo, elaborazione testi e l'uso dei software contabili più comuni.


Il modulo ha lo scopo di fornire agli studenti una comprensione approfondita della normativa fiscale italiana

e delle pratiche connesse alla gestione delle imposte, con particolare attenzione alla gestione dell'IVA

(Imposta sul Valore Aggiunto), e alla fiscalità differita. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche nel

calcolo delle imposte, nella gestione degli adempimenti fiscali e nella registrazione delle operazioni fiscali in

contabilità.


L’obiettivo del modulo è fornire agli studenti una comprensione approfondita della normativa previdenziale

italiana, con particolare attenzione agli adempimenti retributivi e alla gestione delle procedure per il

calcolo dei contributi previdenziali e delle retribuzioni. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche nella

gestione degli obblighi previdenziali aziendali, nel calcolo dei contributi e nella registrazione delle

operazioni previdenziali nei software gestionali.


Il modulo ha lo scopo di formare gli studenti su come redigere un inventario aziendale e su come gestire le

scritture di assestamento per chiudere correttamente il bilancio d’esercizio. Gli studenti acquisiranno

competenze pratiche nella preparazione dell’inventario, nella gestione delle operazioni di rettifica e di

aggiornamento contabile necessarie alla chiusura dei conti a fine periodo.


Il modulo ha lo scopo di fornire agli studenti una solida comprensione della redazione del bilancio d’esercizio completo, che include

lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa, e apprendere il

calcolo degli indici di bilancio per l'analisi della performance aziendale.