James Fox migliora la sicurezza delle nostre città dando vita ad una reale Sicurezza Partecipata, attraverso la realizzazione di attività (le Olimpiadi della Legalità e della Sicurezza) rivolte ai bambini delle scuole elementari e ai ragazzi delle scuole medie, che coinvolgono sempre più Insegnanti, le Forze dell’Ordine, le Istituzioni e i Cittadini.

75
Istituti Comprensivi Scolastici
450
Scuole
30
Comuni

Le Olimpiadi della Legalità e della Sicurezza sono finanziate dalla Iris T&O - Tecnologie e Organizzazione anche grazie ai contributi di sponsor privati e Enti Locali.

Parteciperanno alla IX Edizione delle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022.

Scopri chi ha aderito!

Fase 1


Definita di qualificazione, ha lo scopo principale di creare un ambiente favorevole intorno all’iniziativa, che valorizzi i contenuti erogati e sostenga l’apprendimento dei giovani.

 


Gli Insegnanti, i Genitori, le Istituzioni e i Tecnici sono coinvolti in attività di formazione, di sensibilizzazione e di comunicazione per costituire una rete sociale di supporto per i bambini e ragazzi che successivamente saranno coinvolti nelle azioni educative.


 

600 Insegnanti e 4.000 Familiari faranno squadra e parteciperanno gratuitamente ai seminari e corsi di James Fox.

Fase 2


Ogni città verrà rappresentata da bambini e ragazzi dei rispettivi istituti scolastici che si sfideranno a colpi di giochi e laboratori, allenandosi a praticare i sani principi della legalità e della sicurezza, rispettando i diritti dell’altro e diffondendo il rispetto delle regole.

I giovani più meritevoli si qualificheranno come Agenti di James Fox ed entreranno a far parte della “Squadra JFox” con il ruolo di rappresentanti della Legalità e della Sicurezza.

Gli “atleti” si serviranno dell’aiuto di Insegnanti e Genitori che, partecipando a corsi autorizzati dal MIUR, sapranno guidarli al meglio in questa bellissima esperienza.

Anche le Istituzioni locali saranno coinvolte attivamente e, guidate dai propri Sindaci e Forze dell’Ordine locali, sosterranno i propri giovani concittadini verso la Finale!

Quest’anno, ben 30 città si contenderanno l’ambitissimo Trofeo Regionale della Legalità e della Sicurezza 2022, che verrà assegnato alla città-comunità che maggiormente rappresenterà il sogno di James Fox.

L’ammissione alla prima fase si concretizza nella possibilità di frequentare gratuitamente seminari corsi autorizzati dal MIUR da parte degli insegnanti e dei Genitori degli Alunni.

Clicca qui per i dettagli

La prima fase è accompagnata da una campagna di promozione e sensibilizzazione rivolta ai genitori degli alunni, ai Servizi Pubblici, agli Attori locali per incrementare l’attenzione alla “sicurezza partecipata” e la partecipazione alle varie iniziative.

Il livello di partecipazione alle attività da parte degli attori, determinerà l’ammissione dell'ISTITUTO e dell'ENTE LOCALE alla seconda fase delle Olimpiadi dove saranno realizzati gli incontri educativi, i laboratori e l’evento finale rivolti agli alunni.

 

L’ammissione alla seconda fase si concretizza nella possibilità di fruire di:

Interventi educativi svolti da esperti educatori direttamente in classe; laboratori; interventi didattici on-line con la partecipazione attiva dei genitori.

Fornitura dei materiali didattici e di supporto, video-tutorial.

Partecipazione al concorso RIM per diventare “Agenti della sicurezza

Partecipazione all’Evento Finale (se l’istituto o la città dovesse superare la fase eliminatoria).

Produzione di uno o più TJFox dedicati al Comune o all’Istituto coinvolto.


"RIM – Rimbalza Il Malintenzionato”

Una serie di missioni da svolgere con l’aiuto di genitori, parenti e amici, gli studenti dovranno affrontare per diventare Agenti della Squadra JFox. Saranno organizzate in laboratori pomeridiani, attraverso il sito www.jamesfox.it e la pagina Facebook “Squadra Speciale JFox di James Fox”


Laboratori Pomeridiani

Il RIM comprende una serie di laboratori pomeridiani e attività svolte sul web che permettono a ragazzi, genitori, insegnanti e Istituzioni di partecipare alle varie discipline (missioni) delle Olimpiadi della Sicurezza ed essere nominati Agenti della Squadra JFox.

Scopri di più

Missioni Social

Le missioni Social sono attività svolte con genitori, amici e parenti sui social network, come Facebook, che diventa uno strumento educativo grazie a James Fox, utile nella trasmissione di concetti importanti attraverso strumenti e linguaggi che i ragazzi utilizzano quotidianamente.

Scopri di più

Missioni Real

Le missioni Real sono dei laboratori pomeridiani ludico-formativi realizzati nelle scuole 


Scopri di più

JF Training

I ragazzi e gli insegnanti conosceranno personalmente gli Agenti Speciali della Squadra JFox che, con strumenti tecnologici e interattivi come televoter, sistemi cross mediali e interazioni con social network, affronteranno con loro i temi della sicurezza stradale e della legalità.


Riconoscere i Pericoli

L’insegnamento sarà diversificato in base alle fasce d’età, per aiutare i ragazzi a riconoscere e combattere il bullismo, l’aggressività, la pedofilia (in particolare sul web), i furti, l’abuso di alcol/sostanze, i pericoli stradali.

Scopri di più

Gli incontri formativi

Coinvolgeranno anche gli insegnanti ed avranno durata di una o due ore ciascuno a seconda della fascia d’età. Creando una comunicazione allineata e coerente insieme agli operatori

Scopri di più

Evitare i pericoli

Insieme agli Agenti della sua Squadra Speciale, affronterà argomenti importanti come la sicurezza stradale e la prevenzione della criminalità in modo divertente e innovativo. La formazione in classe farà ampio ricorso alla metodologia cross mediale tramite materiali tradizionali come mappe cartacee, giochi enigmistici e stickers, integrati a strumenti digitali innovativi, come video interattivi educativi e televoter con i quali bambini e ragazzi esprimono le proprie opinioni

Scopri di più

Qualificazione della rete

Gli insegnanti e gli operatori di supporto della scuola, potranno frequentare seminari sulle specifiche tematiche trattate oppure sulle metodologie utilizzate. Con lo scopo di creare un ambiente d’apprendimento favorevole, anche i genitori e familiari degli alunni saranno coinvolti in specifiche iniziative seminariali.



TJFox

Dedicati al Comune o all’Istituto coinvolto. Il TJFox è un TG video fatto dai ragazzi e proprio loro sono il punto cardine del TJ preparando i servizi, organizzano le interviste e si mettendosi in gioco personalmente.


Chi riuscirà a rendere la propria città più vivibile e sicura e portare con sé il Trofeo Regionale della Legalità e della Sicurezza 2022?