Fondo Sociale Europeo Plus

Una breve descrizione per una grande funzionalità.

Una breve descrizione per una grande funzionalità.

Una breve descrizione per una grande funzionalità.

Una breve descrizione per una grande funzionalità.

Una breve descrizione per una grande funzionalità.


Oggetti d'arte in 3D

Il corso è completamente gratuito, grazie al finanziamento dell’Unione Europea attraverso il POR FSE+ 2021/2027 e della Regione Lazio.

Possono iscriversi al corso i candidati che soddisfano tutti i seguenti requisiti:

  • Essere disoccupati al momento dell’iscrizione.
  • Essere residenti o domiciliati nella Regione Lazio.
  • Possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Per i candidati stranieri, è richiesta una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1, certificata o verificabile tramite test.

Se sei in possesso di questi requisiti, puoi procedere con l’iscrizione.

Il "soggetto svantaggiato" ai sensi del Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2017 si definisce:

  1. Persone senza un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  2. Persone con età compresa tra i 15 e i 24 anni;
  3. Persone che hanno completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non hanno ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
  4. Persone con età superiore ai 50 anni;
  5. Persone con più di 25 anni che vivono con una o più persone a carico;
  6. Persone occupate in professioni o settori caratterizzati da una disparità di genere che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici a livello nazionale, se appartenenti al genere sottorappresentato;
  7. Persone appartenenti a una minoranza etnica, che necessitano di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le possibilità di accedere a un'occupazione stabile.

Inoltre, si definisce “molto svantaggiato” chi:

  • È privo di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi;
  • È privo di un impiego regolarmente retribuito da almeno 12 mesi e appartiene a una delle categorie di cui ai punti 2-7 della definizione di "soggetto svantaggiato".

Sì, la frequenza è obbligatoria e il corso si terrà in modalità frontale (in presenza in aula).

Parteciperanno al corso i primi dieci allievi che risulteranno idonei al termine della selezione. Iris T&O si riserva la possibilità di ammettere ulteriori 2 allievi uditori, selezionati in base alla graduatoria a partire dall'11° posto. Gli allievi uditori avranno gli stessi diritti e doveri degli allievi effettivi, inclusa la ricezione dell'attestato finale, fatta eccezione per l'indennità di partecipazione.  

A ciascun allievo sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione di 10 euro al giorno, per giornate formative della durata di 6 ore. Gli uditori, invece, non riceveranno alcuna indennità.  

Per partecipare al corso è necessario:

  • Residenza o domicilio nella Regione Lazio: Devi risiedere o essere domiciliato nella regione da almeno 6 mesi al momento della presentazione della domanda.
  • Eccezioni per nuova residenza o domicilio: È possibile partecipare anche se sei domiciliato da almeno 30 giorni, a condizione che tu sia stato residente o domiciliato nel Lazio per almeno 8 mesi nell’ultimo anno.

Cosa significa residenza o domicilio?

  • Residenza: La tua abitazione ufficiale registrata all’anagrafe del comune.
  • Domicilio: Il luogo in cui vivi stabilmente per lavoro o studio, anche se diverso dalla residenza anagrafica.

Come dimostrare la residenza o il domicilio?

  • Residenza: Certificato di residenza rilasciato dal comune.
  • Domicilio: Documenti che attestano la tua presenza stabile nel Lazio, come contratto di locazione, dichiarazioni di ospitalità o certificazioni di lavoro/studio.

Se hai dubbi su questi requisiti, puoi contattarci per ricevere chiarimenti. È importante soddisfare i requisiti al momento della domanda per evitare esclusioni.

 

Sì! Ti invitiamo a partecipare al workshop inaugurale il 21 gennaio 2025 presso la sede della Pro Loco di San Felice Circeo, dove potrai:

  • Scoprire il corso e le tecnologie 3D.
  • Toccare con mano oggetti archeologici riprodotti in 3D.
  • Incontrare esperti e imprese del territorio.

Per iscriverti al corso, segui questi passaggi:

  1. Scarica il modulo di iscrizione: Disponibile sul sito www.iriscampus.it nella sezione dedicata al corso.
  2. Compila il modulo: Inserisci tutti i dati richiesti, assicurandoti di allegare i seguenti documenti:
    • Una copia del documento d’identità in corso di validità.
    • Una copia del codice fiscale.
    • Una copia del titolo di studio richiesto o certificazione equivalente.
    • (Per cittadini stranieri) Certificazione del livello B1 di lingua italiana o dichiarazione equivalente.
  3. Invia la tua candidatura: Spedisci il modulo compilato e i documenti all’indirizzo email confluenze@iriscampus.it entro il 03/02/2025.

Le iscrizioni incomplete o inviate oltre il termine non saranno prese in considerazione.

Sì, è prevista una selezione per determinare i candidati ammessi al corso. Il processo di selezione include:

  1. Test tecnico-pratico:
    • Valuta le competenze tecniche di base necessarie per partecipare al corso.
    • Il test è obbligatorio per tutti i candidati e contribuisce al punteggio totale della graduatoria.
  2. Colloquio motivazionale:
    • Esamina l’interesse, la motivazione e l’idoneità del candidato rispetto agli obiettivi del corso.
    • Anche il colloquio è obbligatorio e incide sulla graduatoria finale.

Graduatoria:

I candidati saranno classificati in una graduatoria basata sui punteggi ottenuti nelle prove selettive. Verranno ammessi i candidati con i punteggi più alti, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.

Priorità:

In caso di parità di punteggio, avranno priorità soggetti con disabilità motoria, donne, soggetti svantaggiati.

Il corso ha una durata totale di 300 ore, suddivise in 200 ore di lezioni frontali e 100 ore di tirocinio pratico.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede accreditata della Iris T&O - Tecnologie e Organizzazione, a Latina.  

Durante il corso userai stampanti 3D, scanner 3D e software per la modellazione digitale. Questi strumenti ti permetteranno di creare modelli realistici e innovativi.

Il corso ti insegnerà:

  • A utilizzare stampanti e scanner 3D per creare oggetti d’arte.
  • A progettare modelli 3D con software dedicati.
  • Come integrare arte e tecnologia per promuovere il turismo culturale. 

Il corso si pone i seguenti obiettivi:

  • Formarti nell’uso della stampa 3D per creare oggetti d’arte che valorizzano il patrimonio culturale e turistico.
  • Prepararti a lavorare con tecnologie innovative nel settore artistico e turistico.
  • Creare una rete tra allievi, imprese locali e professionisti per favorire progetti di sviluppo territoriale.
  • Fornire competenze che possano essere certificate e valorizzate in ambiti lavorativi o formativi.

Al termine del corso, i partecipanti che avranno completato almeno il 80% delle ore complessive (200 ore di lezioni frontali e 100 ore di tirocinio) e superato con successo le prove di verifica previste riceveranno:

Attestato di Frequenza:

  • Rilasciato ai sensi del D.lgs. 13/2013.
  • Attesta la partecipazione al percorso formativo, il completamento delle ore previste e l’acquisizione delle competenze specifiche del corso.

Certificazione delle Competenze:

  • La certificazione è valida su tutto il territorio nazionale e facilita il riconoscimento delle competenze anche a livello europeo.

Messa in Trasparenza delle Competenze:

  • Oltre alla certificazione, il corso prevede la messa in trasparenza dei risultati dell’apprendimento.
  • Questo processo permette di documentare in modo chiaro e dettagliato le competenze acquisite, rendendole riconoscibili e valorizzabili sia in ambito lavorativo che formativo.

Valore dell’Attestato e della Certificazione:

Questi documenti rappresentano un importante valore aggiunto per il tuo curriculum vitae, aumentando le possibilità di:

  • Inserimento lavorativo nel settore della stampa 3D, artistico e turistico.
  • Riconoscimento delle competenze acquisite in ambiti professionali e formativi, anche a livello internazionale.

Sì, il corso non solo ti fornirà competenze pratiche e teoriche, ma ti offrirà anche un'importante occasione di networking con le imprese locali. Durante il percorso formativo:

  1. Collaborazione con le imprese locali:
    • Gli allievi saranno messi in relazione diretta con oltre 20 aziende del territorio, già selezionate, che partecipano attivamente al progetto.
    • Queste imprese sono interessate a sviluppare nuovi progetti per la promozione turistica locale attraverso l’uso di tecnologie innovative.
  2. Coinvolgimento delle aziende nei progetti formativi:
    • Le imprese collaboreranno anche al corso complementare sullo “Sviluppo del Marketing Turistico Locale” e parteciperanno al progetto Pro Motus, volto a innovare il settore turistico in vista del Giubileo 2025.
  3. Networking durante il seminario inaugurale:
    • Il seminario inaugurale rappresenta la prima occasione di incontro e scambio diretto tra gli allievi e le imprese. Saranno presenti rappresentanti aziendali che illustreranno le loro necessità e progetti futuri, aprendo potenziali opportunità di collaborazione e inserimento professionale.
  4. Esperienze concrete durante il tirocinio:
    • Il tirocinio di 100 ore sarà svolto presso le aziende partner, offrendo un’esperienza pratica e la possibilità di dimostrare le competenze acquisite.
  5. Valorizzazione delle competenze per il mercato del lavoro:
    • Le competenze acquisite durante il corso sono altamente richieste nei settori artistico, tecnologico e turistico, aumentando significativamente le tue possibilità di inserimento lavorativo o di avvio di collaborazioni professionali.

Il tirocinio, della durata di 100 ore, sarà svolto presso una delle oltre 20 imprese locali già selezionate, che partecipano attivamente al progetto. Durante questa esperienza:

  • Potrai applicare le competenze acquisite durante le lezioni frontali.
  • Lavorerai su progetti concreti, contribuendo direttamente allo sviluppo turistico locale.
  • Avrai l’occasione di dimostrare le tue capacità e creare connessioni professionali con aziende interessate a collaborazioni future.

Sì, il tirocinio sarà svolto prioritariamente presso imprese di San Felice Circeo e territorio limitrofi, offrendo un'esperienza pratica e la possibilità di creare connessioni utili per il futuro.

No, tutte le attrezzature necessarie (stampanti, scanner, computer e software) saranno fornite durante le lezioni e il tirocinio.  

Posso accedere al corso se ho già competenze nel settore?

Certamente! Anche se il corso è progettato per principianti, chi ha già competenze in arte o tecnologia può ampliare le proprie conoscenze con applicazioni specifiche per il turismo culturale.

e-travel: Vendite a distanza

No, il corso è completamente gratuito grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e della Regione Lazio.

Il corso è rivolto a chi possiede i seguenti requisiti

  • Stato di disoccupazione o non occupazione: Devi essere attualmente senza un impiego.
  • Residenza o domicilio nella Regione Lazio: È necessario risiedere nel Lazio da almeno 6 mesi oppure da 30 giorni, a condizione che tu sia stato residente nel Lazio per almeno 8 mesi nell’ultimo anno.
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado: È richiesto come requisito minimo di accesso. Per i titoli di studio esteri, è necessaria una dichiarazione di valore o un documento equipollente.
  • Conoscenza della lingua italiana (per stranieri): Almeno al livello B1 certificato.

Il "soggetto svantaggiato" ai sensi del Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2017 si definisce:

  1. Persone senza un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  2. Persone con età compresa tra i 15 e i 24 anni;
  3. Persone che hanno completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non hanno ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
  4. Persone con età superiore ai 50 anni;
  5. Persone con più di 25 anni che vivono con una o più persone a carico;
  6. Persone occupate in professioni o settori caratterizzati da una disparità di genere che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici a livello nazionale, se appartenenti al genere sottorappresentato;
  7. Persone appartenenti a una minoranza etnica, che necessitano di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le possibilità di accedere a un'occupazione stabile.

Inoltre, si definisce “molto svantaggiato” chi:

  • È privo di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi;
  • È privo di un impiego regolarmente retribuito da almeno 12 mesi e appartiene a una delle categorie di cui ai punti 2-7 della definizione di "soggetto svantaggiato".

Sì, la frequenza è obbligatoria e il corso si terrà in modalità frontale (in presenza in aula).

Parteciperanno al corso i primi dieci allievi che risulteranno idonei al termine della selezione. Iris T&O si riserva la possibilità di ammettere ulteriori 2 allievi uditori, selezionati in base alla graduatoria a partire dall'11° posto. Gli allievi uditori avranno gli stessi diritti e doveri degli allievi effettivi, inclusa la ricezione dell'attestato finale, fatta eccezione per l'indennità di partecipazione.  

A ciascun allievo sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione di 10 euro al giorno, per giornate formative della durata di 6 ore. Gli uditori, invece, non riceveranno alcuna indennità.  

Per partecipare al corso è necessario:

  • Residenza o domicilio nella Regione Lazio: Devi risiedere o essere domiciliato nella regione da almeno 6 mesi al momento della presentazione della domanda.
  • Eccezioni per nuova residenza o domicilio: È possibile partecipare anche se sei domiciliato da almeno 30 giorni, a condizione che tu sia stato residente o domiciliato nel Lazio per almeno 8 mesi nell’ultimo anno.

Cosa significa residenza o domicilio?

  • Residenza: La tua abitazione ufficiale registrata all’anagrafe del comune.
  • Domicilio: Il luogo in cui vivi stabilmente per lavoro o studio, anche se diverso dalla residenza anagrafica.

Come dimostrare la residenza o il domicilio?

  • Residenza: Certificato di residenza rilasciato dal comune.
  • Domicilio: Documenti che attestano la tua presenza stabile nel Lazio, come contratto di locazione, dichiarazioni di ospitalità o certificazioni di lavoro/studio.

Se hai dubbi su questi requisiti, puoi contattarci per ricevere chiarimenti. È importante soddisfare i requisiti al momento della domanda per evitare esclusioni.

 

È un corso gratuito che ti prepara a lavorare nel marketing digitale e nella gestione delle vendite online. L'obiettivo è promuovere prodotti e servizi locali attraverso piattaforme digitali.

No, il corso è pensato per principianti. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, solo motivazione e voglia di imparare.  

Le lezioni si svolgeranno presso la sede accreditata della Iris T&O - Tecnologie e Organizzazione, a Latina.  

Il corso ha una durata totale di 320 ore, suddivise in 220 ore di formazione teorica e pratica e 100 ore di tirocinio presso aziende locali.

Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti specializzati nel marketing digitale e nella gestione di vendite online, con un focus sulla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici.

Gli obiettivi principali includono:

  • Acquisire competenze digitali: Imparare a gestire piattaforme e-commerce e strategie di promozione online.
  • Promuovere prodotti locali: Sviluppare tecniche di vendita per sostenere l’economia del territorio attraverso strumenti innovativi.
  • Inclusione sociale e lavorativa: Favorire l’accesso al mercato del lavoro per disoccupati, donne e persone con disabilità.
  • Sostenibilità e innovazione: Integrare tecnologie all’avanguardia per promuovere il turismo e i servizi locali.

Al termine del corso, i partecipanti saranno preparati per affrontare le sfide del mondo digitale e creare valore per imprese e comunità. 

  • Tecniche di marketing digitale.
  • Vendite online e gestione di e-commerce.
  • Privacy e normativa sul commercio elettronico.
  • Relazione con i clienti.

La scadenza per presentare la domanda di iscrizione è il 3 febbraio 2025, alle ore 17:00.

Per iscriverti al corso, segui questi passaggi:

  1. Scarica il modulo di iscrizione: Disponibile sul sito www.iriscampus.it nella sezione dedicata al corso.
  2. Compila il modulo: Inserisci tutti i dati richiesti, assicurandoti di allegare i seguenti documenti:
    • Una copia del documento d’identità in corso di validità.
    • Una copia del codice fiscale.
    • Una copia del titolo di studio richiesto o certificazione equivalente.
    • (Per cittadini stranieri) Certificazione del livello B1 di lingua italiana o dichiarazione equivalente.
  3. Invia la tua candidatura: Spedisci il modulo compilato e i documenti all’indirizzo email confluenze@iriscampus.it entro il 03/02/2025.

Le iscrizioni incomplete o inviate oltre il termine non saranno prese in considerazione. 

Sì, è prevista una selezione per determinare i candidati ammessi al corso. Il processo di selezione include:

  • Test di lingua inglese (livello B1).
  • Colloquio motivazionale.
  • Prova pratica su strumenti informatici.
  • Team game per valutare le capacità relazionali.

Graduatoria:

I candidati saranno classificati in una graduatoria basata sui punteggi ottenuti nelle prove selettive. Verranno ammessi i candidati con i punteggi più alti, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.

Priorità:

In caso di parità di punteggio, avranno priorità soggetti con disabilità motoria, donne, soggetti svantaggiati.

Sì, l’evento inaugurale è aperto a tutti, anche a chi non è ancora iscritto al corso. È un’occasione perfetta per conoscere i dettagli del percorso formativo “Operatore delle Vendite a Distanza”, assistere a dimostrazioni pratiche con tecnologie digitali e incontrare esperti e imprese del territorio. Durante l’evento sarà anche possibile iscriversi direttamente al corso. La partecipazione è gratuita, ma ti consigliamo di prenotare il tuo posto contattandoci!

Sì, al termine del corso riceverai un attestato di frequenza riconosciuto, valido per il mercato del lavoro italiano ed europeo.

Risposta:

Al termine del corso, i partecipanti che avranno completato almeno il 80% delle ore complessive (220 ore di formazione teorica e pratica e 100 ore di tirocinio) e superato con successo le prove di verifica previste riceveranno:

Attestato di Frequenza:

  • Rilasciato ai sensi del D.lgs. 13/2013.
  • Attesta la partecipazione al percorso formativo, il completamento delle ore previste e l’acquisizione delle competenze specifiche del corso.

Certificazione delle Competenze:

  • La certificazione è valida su tutto il territorio nazionale e facilita il riconoscimento delle competenze anche a livello europeo.

Messa in Trasparenza delle Competenze:

  • Oltre alla certificazione, il corso prevede la messa in trasparenza dei risultati dell’apprendimento.
  • Questo processo permette di documentare in modo chiaro e dettagliato le competenze acquisite, rendendole riconoscibili e valorizzabili sia in ambito lavorativo che formativo.

Valore dell’Attestato e della Certificazione:

Questi documenti rappresentano un importante valore aggiunto per il tuo curriculum vitae, aumentando le possibilità di:

  • Inserimento lavorativo nel settore.
  • Riconoscimento delle competenze acquisite in ambiti professionali e formativi, anche a livello internazionale. 

Sì, il corso include 100 ore di tirocinio pratico presso aziende locali, dove potrai mettere in pratica le competenze apprese.

Potrai lavorare come:

  • Gestore di piattaforme e-commerce.
  • Specialista in marketing digitale.
  • Operatore di vendite online per aziende turistiche, enogastronomiche e culturali.

Sì, durante il corso saranno messi a disposizione strumenti tecnologici per garantire che tutti i partecipanti possano seguire le lezioni pratiche.

Sì, il corso non solo ti fornirà competenze pratiche e teoriche, ma ti offrirà anche un'importante occasione di networking con le imprese locali. Durante il percorso formativo:

  1. Collaborazione con le imprese locali:
    • Gli allievi saranno messi in relazione diretta con oltre 20 aziende del territorio, già selezionate, che partecipano attivamente al progetto.
    • Queste imprese sono interessate a sviluppare nuovi progetti per la promozione turistica locale attraverso l’uso di tecnologie innovative.
  2. Coinvolgimento delle aziende nei progetti formativi:
    • Le imprese collaboreranno anche al corso complementare sul “Sviluppo del Marketing Turistico Locale” e parteciperanno al progetto Pro Motus, volto a innovare il settore turistico in vista del Giubileo 2025.
  3. Networking durante il seminario inaugurale:
    • Il seminario inaugurale rappresenta la prima occasione di incontro e scambio diretto tra gli allievi e le imprese. Saranno presenti rappresentanti aziendali che illustreranno le loro necessità e progetti futuri, aprendo potenziali opportunità di collaborazione e inserimento professionale.
  4. Esperienze concrete durante il tirocinio:
    • Il tirocinio di 100 ore sarà svolto presso le aziende partner, offrendo un’esperienza pratica e la possibilità di dimostrare le competenze acquisite.
  5. Valorizzazione delle competenze per il mercato del lavoro:
    • Le competenze acquisite durante il corso sono altamente richieste nei settori tecnologico e turistico, aumentando significativamente le tue possibilità di inserimento lavorativo o di avvio di collaborazioni professionali.

Il tirocinio sarà organizzato presso aziende locali?

Sì, il tirocinio sarà svolto prioritariamente presso imprese di San Felice Circeo e territori limitrofi, offrendo un'esperienza pratica e la possibilità di creare connessioni utili per il futuro.

Tecnologie Sostenibili

Chiunque sia interessato a scoprire come le nuove tecnologie possano aiutare a lavorare meglio e più verde. È perfetto per imprenditori, chi cerca lavoro, o chi ha una nuova idea di business.

Il workshop "Innovazione Sostenibile" è aperto a:

  • Imprenditori e professionisti: Se lavori nei settori del turismo, dell’agroalimentare o dell’artigianato, questo evento ti mostrerà come le tecnologie di domotica possono migliorare la tua efficienza, ridurre i costi e rendere la tua attività più sostenibile ed ecologica.
  • Disoccupati e lavoratori autonomi: È un’opportunità per acquisire nuove competenze pratiche e teoriche in un settore in crescita, aumentando le possibilità di reinserimento nel mondo del lavoro o di rafforzare la tua attività.
  • Giovani con idee innovative: Se hai un progetto o un'idea imprenditoriale, il workshop è il posto giusto per trovare ispirazione, strumenti e supporto per trasformarlo in realtà.

Perché partecipare?

  • Acquisisci competenze utili: Imparerai come utilizzare le tecnologie di automazione per migliorare sostenibilità ed efficienza nel tuo ambito professionale.
  • Crea relazioni importanti: Avrai l’opportunità di conoscere esperti, imprenditori e potenziali investitori che potrebbero aiutarti a sviluppare o finanziare i tuoi progetti.
  • Approfitta di un evento gratuito: Grazie al supporto del Comune di Anagni e della Regione Lazio, il workshop è completamente gratuito, offrendoti formazione di alto livello senza costi.
  • Sperimenta direttamente le tecnologie: Non solo teoria, ma anche pratica! Avrai la possibilità di provare strumenti e soluzioni innovative in un contesto dinamico e interattivo.

Partecipare significa investire nel tuo futuro professionale e imprenditoriale, scoprendo nuovi strumenti per affrontare le sfide di oggi con soluzioni moderne e sostenibili.

Il workshop "Innovazione Sostenibile" è gratuito e fa parte dell'Officina Municipale, un progetto promosso dal Comune di Anagni e finanziato dalla Regione Lazio attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.

È organizzato da IRIS T&O - Tecnologie e Organizzazione, che offre formazione e consulenza professionale, con il supporto di Energenia, un istituto specializzato in innovazione tecnologica.

Esploreremo come usare la domotica per risparmiare e rendere il lavoro più ecologico, faremo pratica con queste tecnologie e vedremo come connettersi con altre persone e investitori.

Affrontiamo diversi temi pratici e teorici legati all'uso della domotica e delle tecnologie innovative per migliorare la sostenibilità e l'efficienza nei settori del turismodell'agroalimentare e dell'artigianato.

Durante la giornata, esploreremo:

  • Le basi della domotica: Introduzione alle tecnologie di automazione, con esempi pratici per case, aziende e laboratori artigianali.
  • Efficienza energetica e sostenibilità: Strategie per ridurre consumi e costi grazie all'automazione intelligente.
  • Applicazioni specifiche: Esempi reali di come queste tecnologie possono essere utilizzate nei tre settori principali.
  • Momenti pratici: Attività in cui potrai sperimentare direttamente l'uso di strumenti e tecnologie.
  • Networking e collaborazioni: Sessioni per incontrare esperti, imprenditori e investitori interessati a progetti innovativi.

Questo mix di teoria, pratica e incontri ti permetterà di acquisire nuove competenze e di creare connessioni utili per il tuo percorso professionale o imprenditoriale.

Il workshop si tiene nella Biblioteca Comunale A. Labriola, Via Garibaldi, 21, Anagni (FR) - Biblioteca.

La data è il 3 febbraio 2025 e durata è tutto il giorno.

Dalle 9:30 alle 17:00, gli esperti ci mostreranno come usare la domotica per risparmiare e lavorare in modo più sostenibile.

Alle 13:30 ci sarà un pranzo tutti insieme, un momento per conoscerci meglio e creare contatti utili tra imprese e giovani con idee interessanti.

Dalle 14:30 faremo pratica con le tecnologie e impareremo come connetterci con altre persone e possibili investitori.

Sul nostro sito o chiamaci a 0773 400050 o mandaci una email a info@iriscampus.it.

Non serve portare niente speciale, solo qualcosa per scrivere se vuoi prendere appunti.  

Sì, ci saranno momenti di pausa per un caffè e per pranzare insieme.  

  Sì, tutti riceveranno un certificato di partecipazione.

   No, non serve esperienza precedente. Tutti possono partecipare e imparare!

Posso incontrare altre persone interessanti?

Sì, ci saranno momenti apposta per conoscere altri partecipanti e persone importanti del settore. È un'ottima occasione per scambiare idee e magari trovare collaborazioni o supporto per la tua idea. 

Durante il workshop, organizziamo sessioni di networking strutturate per facilitare il contatto tra i partecipanti e i leader del settore. Queste sessioni sono un'ottima opportunità per discutere idee di progetto, incontrare potenziali mentori e collaboratori, e anche per interagire con business angels interessati a nuove iniziative. 

Turismo Verde Smart

Il workshop è gratuito e fa parte dell'Officina Municipale, un progetto promosso dal Comune di Anagni e finanziato dalla Regione Lazio attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.

È organizzato da IRIS T&O - Tecnologie e Organizzazione, che offre formazione e consulenza professionale, con il supporto di Energenia, un istituto specializzato in innovazione tecnologica.

Il workshop è aperto a chi lavora nel turismo, giovani con idee innovative, disoccupati e lavoratori autonomi che vogliono imparare nuove tecnologie per migliorare le strutture turistiche.

Ecco perché partecipare:

  • Imprenditori e professionisti del turismo:
    Se gestisci o lavori in una struttura turistica, questo workshop ti aiuterà a ridurre i costi, migliorare l'efficienza e rendere la tua struttura più sostenibile. Scoprirai soluzioni che migliorano l'esperienza degli ospiti e ti daranno un vantaggio rispetto alla concorrenza.
  • Giovani con idee innovative:
    Hai un’idea che potrebbe rivoluzionare il turismo? Questo è il posto giusto per farla crescere. Potrai incontrare persone e aziende che possono aiutarti a svilupparla, e magari trovare investitori interessati.
  • Disoccupati:
    Se stai cercando lavoro o vuoi migliorare le tue competenze, questo workshop è un’ottima occasione per imparare qualcosa di nuovo e utile, conoscere aziende del settore e creare contatti che potrebbero aprirti nuove opportunità.
  • Autonomi e piccoli imprenditori:
    Se hai una piccola attività o stai pensando di avviarne una, il workshop ti darà strumenti pratici per gestire al meglio la tua struttura e renderla più moderna ed ecologica.

In poche parole, questo workshop è un'opportunità per imparare, fare rete e crescere professionalmente, qualunque sia il tuo ruolo o il tuo obiettivo nel settore turistico.

Parleremo di come rendere le strutture turistiche più smart, efficienti e sostenibili usando la building automation. Inoltre, ci saranno momenti dedicati a creare contatti e sviluppare idee.

Parleremo di come usare le nuove tecnologie per rendere le strutture turistiche più moderne, efficienti e sostenibili. In particolare, ci concentreremo su:

  • Tecnologie Smart per il Turismo: Come funzionano i sistemi di automazione per gestire luci, temperatura, sicurezza e molto altro in modo semplice e centralizzato.
  • Efficienza e Risparmio Energetico: Strategie pratiche per ridurre i consumi di energia e abbassare i costi delle strutture turistiche.
  • Sostenibilità Ambientale: Idee e strumenti per rendere le strutture più ecologiche e rispettose dell’ambiente.
  • Comfort e Sicurezza per gli Ospiti: Come usare la tecnologia per offrire agli ospiti ambienti accoglienti e sicuri, migliorando la loro esperienza.
  • Networking e Collaborazioni: Momenti per conoscere altre persone, imprese e potenziali investitori, e per proporre nuove idee di business.

Questo workshop è pensato per essere pratico e interattivo, così potrai non solo ascoltare, ma anche vedere come funzionano queste tecnologie e capire come usarle.

Il workshop si tiene nella Biblioteca Comunale A. Labriola, Via Garibaldi, 21, Anagni (FR) - Biblioteca.

La data è il 5 febbraio 2025 e durata è tutto il giorno.

Dalle 9:30 alle 13:00, gli esperti ci mostreranno come usare la domotica per risparmiare e lavorare in modo più sostenibile.

Alle 13:30 ci sarà un pranzo tutti insieme, un momento per conoscerci meglio e creare contatti utili tra imprese e giovani con idee interessanti.

Dalle 14:30 faremo pratica con le tecnologie e impareremo come connetterci con altre persone e possibili investitori.

Puoi iscriverti direttamente sul nostro sito web o contattandoci direttamente allo 0773 400050.

Imparerai a usare tecnologie innovative per migliorare l’efficienza delle strutture turistiche, ridurre i costi e rendere l’esperienza degli ospiti più piacevole.

Durante il workshop "Turismo Verde Smart" imparerai:

  • Come migliorare l’efficienza: Scoprirai tecnologie che controllano automaticamente luci, temperatura e sicurezza, aiutandoti a risparmiare energia e soldi.
  • Come essere più sostenibile: Vedrai strategie per ridurre l’impatto ambientale delle strutture turistiche, rendendole più ecologiche.
  • Come offrire un’esperienza migliore agli ospiti: Capirai come usare la tecnologia per creare ambienti più comodi, sicuri e accoglienti.
  • Come semplificare il lavoro: Imparerai a utilizzare strumenti che rendono la gestione più facile e riducono gli errori.

Potrai anche provare queste tecnologie con esempi pratici, così vedrai subito come funzionano e come possono aiutarti nel tuo lavoro o progetto. Questo ti darà nuove idee e strumenti per migliorare le tue competenze nel turismo.

Sì, alla fine del workshop riceverai un certificato di partecipazione.

Non è necessario portare nulla, ma un tablet o un laptop può essere utile per le attività pratiche.  

 Assolutamente sì, ci saranno momenti dedicati per incontrare altri partecipanti, imprese e possibili investitori.

Il workshop prevede momenti dedicati al networking per facilitare la creazione di relazioni professionali e lo scambio di idee.

Chi sono gli organizzatori del workshop?

Il workshop è organizzato da IRIS T&O – Tecnologie e Organizzazione, con il supporto di Energenia, nell'ambito dell'Officina Municipale promossa dal Comune di Anagni e finanziata dalla Regione Lazio con fondi del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).

Agro Eco Smart

Il workshop è gratuito e fa parte dell'Officina Municipale, un progetto promosso dal Comune di Anagni e finanziato dalla Regione Lazio attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.

È organizzato da IRIS T&O - Tecnologie e Organizzazione, che offre formazione e consulenza professionale, con il supporto di Energenia, un istituto specializzato in innovazione tecnologica.

Il workshop è aperto a tutti coloro che vogliono imparare come le tecnologie possono migliorare l’agricoltura e la produzione alimentare. Ecco i gruppi principali:

  • Imprenditori e operatori del settore agroalimentare: Per chi vuole rendere più efficienti e sostenibili le proprie attività.
  • Giovani con idee innovative: Per chi ha un progetto o un’idea e cerca strumenti e supporto per realizzarli.
  • Disoccupati e autonomi: Per chi cerca nuove competenze e opportunità lavorative nel mondo dell’agricoltura moderna.

Il workshop si concentra su come usare le tecnologie intelligenti per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la qualità nel settore agroalimentare. Alcuni temi chiave includono:

  • Sensori per monitorare il suolo e il clima.
  • Sistemi di irrigazione automatizzati per risparmiare acqua.
  • Tracciabilità dei prodotti per garantire qualità e sicurezza.
  • Soluzioni per ridurre gli sprechi e migliorare la produttività.
  • Come integrare la tecnologia nel lavoro quotidiano.

Il workshop si tiene nella Biblioteca Comunale A. Labriola, Via Garibaldi, 21, Anagni (FR) - Biblioteca.

La data è il 7 febbraio e la durata è tutto il giorno.

Dalle 9:30 alle 13:00, gli esperti ci mostreranno come usare la domotica per risparmiare e lavorare in modo più sostenibile.

Alle 13:30 ci sarà un pranzo tutti insieme, un momento per conoscerci meglio e creare contatti utili tra imprese e giovani con idee interessanti.

Dalle 14:30 faremo pratica con le tecnologie e impareremo come connetterci con altre persone e possibili investitori.

Iscriversi è semplice! Puoi:

  • Prenotarti online.
  • Contattarci via email a info@iriscampus.it.
  • Telefonare al numero 0773 400050.

Imparerai come usare tecnologie moderne per rendere il lavoro agricolo più semplice, efficiente e sostenibile. Potrai vedere esempi pratici di:

  • Automazione per la gestione dell’irrigazione.
  • Monitoraggio digitale per migliorare le colture.
  • Sistemi intelligenti per il controllo delle serre.
  • Strumenti per garantire trasparenza e qualità nella produzione.

Sì, tutti i partecipanti riceveranno un attestato al termine del workshop, utile per valorizzare il tuo profilo professionale.

Non serve portare nulla di specifico. Tuttavia, un tablet o un laptop potrebbe essere utile per seguire meglio le attività pratiche e prendere appunti.  

Sì, ci saranno momenti apposta per conoscere altri partecipanti e persone importanti del settore. È un'ottima occasione per scambiare idee e magari trovare collaborazioni o supporto per la tua idea. 

Durante il workshop, organizziamo sessioni di networking strutturate per facilitare il contatto tra i partecipanti e i leader del settore. Queste sessioni sono un'ottima opportunità per discutere idee di progetto, incontrare potenziali mentori e collaboratori, e anche per interagire con business angels interessati a nuove iniziative.

Chi organizza il workshop?

Il workshop è organizzato da IRIS T&O – Tecnologie e Organizzazione, con il supporto di Energenia, nell'ambito dell'Officina Municipale promossa dal Comune di Anagni e finanziata dalla Regione Lazio con fondi del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).