Fondo Sociale Europeo Plus
Una breve descrizione per una grande funzionalità.
Una breve descrizione per una grande funzionalità.
Una breve descrizione per una grande funzionalità.
Il Programma GOL
OEPAC - Operatore Educativo
Sì, il corso è interamente finanziato dal programma GOL della Regione Lazio. Non ci sono costi per i partecipanti che soddisfano i requisiti di ammissibilità.
Per iscriversi al corso è necessario:
- Avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente.
- Per i cittadini extracomunitari, disporre di un permesso di soggiorno valido e avere una buona padronanza della lingua italiana (livello minimo B1).
- Avere una forte motivazione personale e professionale per lavorare nell’educazione inclusiva.
Il corso OEPAC offre una formazione completa e gratuita in un settore in continua espansione, combinando lezioni teoriche, esperienze pratiche e un tirocinio in contesti educativi reali. Grazie al supporto di docenti qualificati e ad attività progettate per sviluppare competenze specifiche, il corso prepara i partecipanti a una carriera appagante e socialmente significativa. È ideale per chiunque abbia una forte motivazione e passione per lavorare a fianco di persone con disabilità, promuovendo comunicazione e integrazione.
Sì, il corso è strutturato in modo flessibile. È importante ricordare che, per partecipare al corso, devi mantenere lo stato di disoccupazione, quindi il tuo eventuale lavoro non deve compromettere questa condizione. Gli orari del tirocinio possono essere concordati per adattarsi alle tue esigenze personali e lavorative.
In situazioni particolari, è possibile accordarsi con il tutor per posticipare la prosecuzione del corso o partecipare a un'edizione successiva, rispettando le linee guida del programma GOL. Inoltre, puoi sostenere un esame per ottenere la certificazione delle Unità di Competenza già frequentate. Questa certificazione ti consente di iscriverti presso qualsiasi centro di formazione a un nuovo corso, evitando di ripetere le parti già completate.
Gli allievi che completano il corso possono lavorare come Operatori Educativi per l’Autonomia e la Comunicazione in scuole, centri educativi, cooperative sociali e altre istituzioni che si occupano di inclusione scolastica e supporto educativo.
Gli studenti ricevono supporto continuo attraverso tutoraggi individuali, materiali di studio aggiuntivi e sessioni di orientamento professionale. Il nostro team di docenti è sempre disponibile per chiarire dubbi e fornire assistenza.
Sì, il corso prevede valutazioni periodiche che includono test scritti, esercitazioni pratiche e un feedback continuo durante il tirocinio per monitorare i progressi degli studenti. È previsto un esame finale per il rilascio del Certificato di Qualificazione Professionale, riconosciuto dalla Regione Lazio ai sensi del D.lgs. 13/2013. Questo certificato attesta le competenze acquisite e consente di operare in contesti scolastici e socio-educativi.
Il tirocinio formativo, della durata di 120 ore, consente ai partecipanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite in contesti educativi reali. Durante il tirocinio, gli studenti affiancano insegnanti oppure OEPAC esperti, partecipano alla pianificazione delle attività e interagiscono con studenti e staff scolastici.
Il corso è suddiviso in moduli teorici, laboratori pratici e attività sul campo. Gli studenti apprendono concetti chiave come l’educazione inclusiva, la gestione comportamentale e l’uso delle tecnologie assistive, con l’obiettivo di sviluppare competenze operative e gestionali.Il tirocinio finale consente ai partecipanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite in contesti educativi reali
- “Un giorno nella vita di un OEPAC”: Un’esperienza immersiva che permette ai partecipanti di osservare un operatore esperto durante una giornata di lavoro, esplorando le attività e le relazioni con studenti e staff.
- Stage Osservativi o Volontariato Guidato: Esperienze brevi che permettono agli studenti di affiancare OEPAC esperti in contesti educativi reali, applicando le competenze apprese e sviluppando nuove capacità professionali.
Il seminario iniziale è pensato per offrire una panoramica del corso e della professione di Operatore Educativo dell’Autonomia e della Comunicazione. Può essere frequentato prima di confermare l’iscrizione, ed è un’occasione per conoscere meglio gli obiettivi e i contenuti del corso, interagire con i docenti e comprendere se il percorso è in linea con le proprie aspirazioni professionali.
Puoi prenotarti direttamente sul nostro sito www.iriscampus.it compilando il modulo di richiesta. Un nostro operatore ti contatterà per guidarti nel processo di iscrizione al Programma GOL e nella fase di orientamento con il Centro per l’Impiego. Se risulterai idonea/o, verrai iscritta/o al corso scelto, che ti offrirà l’opportunità di intraprendere una nuova e stimolante carriera.
Il corso dura 4 mesi, si articola in moduli teorici e pratici, compreso un tirocinio formativo di 120 ore. Le lezioni si tengono in orario diurno o pomeridiano, mentre il calendario dettagliato verrà comunicato all’inizio del corso.
OEPAC in Azione!
Il seminario è Gratuito ed è finanziato ed organizzato da IRIS T&O con la partecipazione di docenti ed esperti nel settore educativo. Fa parte delle attività del Career Point, l'iniziativa di IRIS T&O dedicata a supportarti nello sviluppo della tua carriera professionale.
Il seminario è aperto a tutti coloro che vogliono scoprire il ruolo e le responsabilità dell’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC). È particolarmente indicato per:
- Educatori e insegnanti: Per chi desidera approfondire le competenze legate all’educazione inclusiva.
- Giovani interessati alla professione: Per chi vuole valutare se questo percorso formativo è adatto ai propri obiettivi professionali.
- Familiari e assistenti educativi: Per chi vuole comprendere meglio il ruolo e le opportunità legate all’OEPAC.
Saranno presenti anche orientatori, responsabili dei Centri per l'Impiego, Responsabili d'Aziende e di Istituti Scolastici.
Il seminario fornirà una panoramica completa del ruolo dell’OEPAC e delle opportunità offerte dal corso formativo. Gli argomenti principali includono:
- Introduzione al ruolo e alle responsabilità dell’OEPAC.
- Esempi pratici di attività educative e strumenti utilizzati.
- Panoramica sui moduli del corso OEPAC e sulle opportunità di tirocinio.
- Testimonianze dirette di ex allievi e professionisti del settore.
Il seminario si svolgerà presso la nostra sede di Pomezia di Largo Urbino 15, il 14 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 13:00
Puoi iscriverti facilmente prenotandoti online, contattandoci via email a sara.dapolito@iriscampus.it o chiamandoci al numero 3758603866.
Il seminario ti permetterà di:
- Capire il ruolo e le responsabilità dell’OEPAC.
- Valutare se il corso OEPAC è in linea con le tue ambizioni professionali.
- Conoscere le metodologie e gli strumenti pratici utilizzati nel lavoro quotidiano.
- Ottenere informazioni dettagliate su contenuti formativi, laboratori e tirocinio.
Sì, alla fine del seminario sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i presenti.
Il seminario ti permette di parlare con i docenti, ascoltare le esperienze di chi ha già frequentato il corso e confrontarti con altri partecipanti. Potrai fare domande, condividere idee e conoscere persone e aziende interessate al ruolo di OEPAC. È un’ottima occasione per imparare e creare nuove relazioni.
Il seminario è organizzato da IRIS T&O con la partecipazione di docenti ed esperti nel settore educativo. Fa parte delle attività del Career Point, l'iniziativa di IRIS T&O dedicata a supportarti nello sviluppo della tua carriera professionale.
Il seminario è organizzato da IRIS T&O con la partecipazione di docenti ed esperti nel settore educativo. Fa parte delle attività del Career Point, l'iniziativa di IRIS T&O dedicata a supportarti nello sviluppo della tua carriera professionale.
Le attività includeranno una sessione introduttiva, workshop pratici e un momento di discussione interattiva. Ci saranno anche testimonianze dirette da professionisti ed ex allievi per aiutarti a comprendere meglio il percorso.