OEPAC - Operatore Educativo dell'autonomia e della comunicazione
Ultima modif. | 27/06/2025 |
---|---|
Iscritti | 1 |
Condividi corso
Condivisione link
Condividi su social network
Condividi via e-mail
Ti chiediamo di Accedi per condividere questo/a OEPAC - Operatore Educativo dell'autonomia e della comunicazione via e-mail.
Descrizione
Cosa Imparerai in Questo Corso?
Il corso ti formerà per diventare un Operatore Educativo dell'Autonomia e della Comunicazione, una figura professionale che lavora con bambini e ragazzi che hanno delle difficoltà (ad esempio, disabilità fisiche o cognitive) e li aiuta a partecipare pienamente alla vita scolastica e sociale. Durante il corso, imparerai a:
- Aiutare i ragazzi a diventare più autonomi, cioè capaci di fare da soli attività come vestirsi, organizzare il proprio materiale scolastico o partecipare alle lezioni.
- Facilitare la comunicazione per chi ha difficoltà a esprimersi. Userai metodi speciali, come immagini o strumenti tecnologici, per far sì che tutti i ragazzi possano comunicare con i compagni e gli insegnanti.
- Favorire l’inclusione scolastica, cioè fare in modo che i ragazzi con disabilità o difficoltà si sentano parte della classe e possano partecipare attivamente alle lezioni, ai giochi e a tutte le attività.
Quali Saranno i Tuoi Compiti Una Volta Terminato il Corso?
Come Operatore Educativo dell'Autonomia e della Comunicazione, il tuo compito principale sarà di aiutare i bambini o ragazzi con disabilità a essere parte della loro classe e della loro scuola, rendendoli più indipendenti e facilitando la loro partecipazione alle attività.
Ecco cosa farai concretamente:
- Supporto pratico: Aiuterai i ragazzi con le attività quotidiane, come andare in bagno, spostarsi in classe, preparare i materiali per la lezione o partecipare alle gite scolastiche.
- Aiuto nella comunicazione: Se il ragazzo non riesce a parlare o a scrivere come gli altri, lo aiuterai con strumenti alternativi (ad esempio, l'uso di immagini o di tablet per comunicare).
- Lavoro con gli insegnanti e le famiglie: Collaborerai con i docenti e i genitori per capire di cosa ha bisogno il ragazzo e per migliorare il suo percorso educativo.
Esempi Pratici di Lavoro
- Aiutare un bambino in carrozzina a partecipare a una lezione di educazione fisica. Organizzerai l’attività in modo che possa prendere parte ai giochi insieme ai compagni, adattando gli esercizi.
- Lavorare con un ragazzo che non parla. Userai strumenti come immagini, schede illustrate o un tablet speciale per aiutarlo a rispondere alle domande dell'insegnante e comunicare con i compagni.
- Facilitare l'integrazione: Se un bambino con difficoltà tende a isolarsi, penserai a giochi di gruppo che permettano a tutti di partecipare, creando momenti di inclusione.
Argomenti Trattati Durante il Corso
Ecco una panoramica di cosa studierai:
- Autonomia Personale: Imparerai come aiutare i bambini a svolgere attività quotidiane da soli, come vestirsi, mangiare o andare in bagno. L’obiettivo è renderli il più indipendenti possibile.
- Comunicazione: Studierai tecniche che aiutano i bambini che hanno difficoltà a parlare o a comunicare. Ad esempio, userai immagini, gesti o tecnologie per aiutarli a esprimersi.
- Integrazione Scolastica: Capirai come aiutare i ragazzi con disabilità a partecipare attivamente alla vita scolastica, creando attività che li coinvolgano e facciano sentire parte del gruppo.
- Tecnologie Digitali: Userai strumenti digitali, come tablet o app, per facilitare la comunicazione e l’apprendimento. Ad esempio, un’app che aiuta i bambini a esprimersi usando immagini o suoni.
- Lavoro in Team: Imparerai a collaborare con insegnanti, genitori e altri professionisti per definire il miglior percorso educativo per ogni bambino. Il tuo lavoro sarà parte di un team che aiuta i ragazzi a crescere e imparare.
Opportunità di Lavoro
Dopo aver completato questo corso, avrai la possibilità di lavorare in diversi ambienti:
- Scuole (pubbliche e private): Lavorerai a fianco degli insegnanti per supportare i bambini con disabilità nelle loro attività quotidiane.
- Centri di assistenza per disabili: In questi centri aiuterai persone con disabilità a vivere in maniera autonoma, partecipando ad attività educative e ricreative.
- Associazioni e cooperative sociali: Qui potrai lavorare per promuovere l’integrazione e l’autonomia dei ragazzi con disabilità o in difficoltà.
Le Prospettive Professionali
Diventare un Operatore Educativo dell’Autonomia e della Comunicazione apre diverse porte nel mondo del lavoro sociale ed educativo. Potrai lavorare in:
- Scuole di tutti i livelli, dall’asilo alle superiori.
- Enti pubblici o privati che offrono servizi educativi e di supporto alle famiglie.
- Centri diurni e residenziali per persone con disabilità.
- Organizzazioni no-profit e associazioni che si occupano di inclusione sociale e sostegno alle persone con disabilità.
Questo tipo di lavoro ti permetterà di fare davvero la differenza nella vita dei ragazzi che aiuterai, migliorando la loro qualità della vita e il loro successo scolastico.
Il Valore della Certificazione
Al termine del corso, otterrai una certificazione di qualificazione professionale riconosciuta. Questo significa che avrai un documento ufficiale che attesta le competenze che hai acquisito e che ti darà la possibilità di lavorare come Operatore Educativo dell'Autonomia e della Comunicazione in scuole, enti e organizzazioni sociali.
Questa certificazione è riconosciuta a livello regionale (nella Regione Lazio) e ti aprirà molte opportunità lavorative in tutto il territorio.
Perché Frequentare Questo Corso?
Questo corso è ideale per chi vuole lavorare nel settore dell’educazione e dell’assistenza, aiutando ragazzi con disabilità a sviluppare la loro autonomia e a migliorare la loro comunicazione. Se ti piace l’idea di lavorare con bambini e ragazzi, di aiutarli a superare le loro difficoltà e di essere una figura di riferimento per il loro benessere e la loro crescita, questo corso è perfetto per te.
Esempio di Giornata Tipo Lavorativa:
- Mattina: Accogli il bambino a scuola e lo aiuti a prepararsi per la giornata. Durante la lezione di matematica, lo supporti nell’uso di strumenti come calcolatrici o software educativi.
- Pausa: Durante la ricreazione, faciliti la sua partecipazione ai giochi con i compagni, trovando soluzioni per farlo sentire incluso.
- Pomeriggio: Partecipi a un incontro con gli insegnanti e i genitori per discutere i progressi del bambino e pianificare le prossime attività educative.
Per maggiori informazioni
Sara D'Apolito è a tua disposizione ai seguenti numeri:
3758603866 - 800565738 - 0773400050 - 06 91604010
Il corso è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR Missione 5 “Inclusione e coesione” Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione
Disclaimer: I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
I nostri docenti

Sara Timodei
Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha maturato un’esperienza pluriennale nella valutazione e nel trattamento dei disturbi neuropsicomotori e dell’apprendimento, lavorando sia in ambito clinico che educativo. Appassionata di formazione, integra metodi innovativi come il Metodo ARM, rendendo i suoi corsi pratici e stimolanti.
Maria Clarice Bracci
Laureata in Scienze dell’Educazione e abilitata come Educatore Professionale Socio-Pedagogico. Ha consolidato la sua esperienza nell’ambito della disabilità sensoriale, lavorando come tiflodidatta e formatrice su tematiche legate alla disabilità visiva e all’inclusione. Titolare di uno studio di consulenza pedagogica, progetta e conduce interventi specialistici per scuole, famiglie e professionisti. Appassionata di didattica innovativa, diffonde il Metodo Analogico Intuitivo applicato anche alle disabilità sensoriali, rendendo la formazione pratica e coinvolgente.

Flavio Lombardozzi
Laureato in Scienze della Formazione presso l’Università Roma Tre, ha consolidato la sua esperienza professionale nel settore socio-educativo. Attualmente Educatore Professionale presso una comunità educativa, si occupa di progettazione e realizzazione di interventi educativi per minori e giovani adulti, gestione delle dinamiche familiari e redazione di progetti educativi individualizzati. Ha lavorato anche come assistente specialistico per l’integrazione scolastica e come istruttore in attività ludico-motorie. Appassionato di educazione e relazione d’aiuto, partecipa regolarmente a percorsi formativi per aggiornare le proprie competenze e rendere il suo lavoro sempre più efficace e umano.

Elisabetta Aglianò
Laureata in Psicologia dei Processi Educativi e Formativi presso l’Università LUMSA e specializzata in Psicoterapia ad indirizzo psicodinamico. Ha sviluppato una carriera articolata tra attività clinica, educativa e artistica, lavorando come psicologa in contesti educativi e socio-assistenziali, sia in Italia che all’estero. Titolare di un’agenzia di animazione e spettacolo, ha un’esperienza ventennale nell’organizzazione di eventi culturali e laboratori espressivi per bambini, adulti e anziani. Appassionata di formazione e interventi psico-educativi, unisce competenze psicologiche e artistiche per creare percorsi innovativi, coinvolgenti e mirati al benessere e alla crescita personale.
Angela Pittorru
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Urbino e specializzata in Psicoterapia della Gestalt, ha consolidato la sua esperienza professionale sia in ambito clinico che socio-educativo. Psicologa e psicoterapeuta libera professionista, ha collaborato con servizi pubblici e privati, occupandosi di psicodiagnosi, consulenza psicologica individuale, di coppia e familiare, supporto a nuclei multiproblematici e interventi per il Tribunale per i Minorenni. Ha maturato un’ampia esperienza nella formazione professionale come docente su temi psicologici e relazionali, e ha contribuito alla progettazione di interventi di prevenzione sociale e scolastica. Appassionata di accompagnare le persone nei percorsi di consapevolezza e crescita, unisce solide competenze cliniche a una forte sensibilità per il lavoro educativo e comunitario.
Corinna Bajocco
Laureata in Sociologia con indirizzo in Antropologia Culturale presso la New York International University e in Scienze Pedagogiche, ha maturato un’esperienza ventennale nella formazione, nella progettazione educativa e sociale e nel supporto a persone con disabilità. Svolge attività di formatrice su tematiche legate all’inclusione, alla comunicazione aumentativa alternativa e alla progettazione sociale, collaborando con enti pubblici e privati. Ha lavorato come tutor DSA, assistente alla comunicazione e coordinatrice pedagogica in contesti scolastici e socio-educativi, occupandosi di interventi individualizzati e laboratori didattici. Appassionata di innovazione educativa e scrittura creativa, integra competenze digitali avanzate e conoscenze linguistiche per rendere i suoi corsi coinvolgenti e pratici.
Alessia Montemurro
Laureata in Coordinamento dei Servizi Educativi e Sociali presso l’Università Roma Tre, ha maturato esperienza nella progettazione e gestione di interventi educativi e sociali, con particolare attenzione all’inclusione di persone con neurodiversità. Vicepresidente e socia fondatrice della cooperativa sociale Mirability, coordina progetti per lo sviluppo dell’autonomia in persone con disabilità. È inoltre presidente e allenatrice dell’associazione sportiva ASD Inteam Latina, dedicata allo sport inclusivo per persone con disabilità cognitiva e comportamentale. Appassionata di innovazione educativa, integra metodologie tradizionali con strumenti tecnologici avanzati, come la realtà virtuale e aumentata, per creare percorsi educativi innovativi e coinvolgenti.
Fulvia Urru
Laureata in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzata con un Master di II livello in Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica. Svolge attività libero-professionale e collabora con associazioni e cooperative sociali, offrendo consulenza psicologica, supporto a bambini e adolescenti con DSA, ADHD e disturbi del comportamento, oltre a interventi psicoeducativi e psicodiagnostici. Ha esperienza nella progettazione e conduzione di gruppi di supporto in diversi contesti, compresi interventi con donne vittime di violenza e attività di potenziamento cognitivo per anziani. Appassionata di relazione d’aiuto e lavoro multidisciplinare, unisce competenze cliniche a ottime capacità comunicative ed empatiche, creando percorsi personalizzati orientati al benessere e alla crescita personale.

Vanessa Pinato
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Roma Tre. Ha consolidato la sua esperienza professionale nel settore commerciale e digitale, ricoprendo ruoli come Account Manager e Graphic Web Designer. Appassionata di formazione, ama trasmettere le sue conoscenze in ambito digitale e marketing, rendendo le sue lezioni pratiche e coinvolgenti.

Marco Ragusa
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Guglielmo Marconi. Attualmente gestisce in autonomia la società To Bee Digital, dove si occupa di sviluppo informatico, intelligenza artificiale applicata (tra cui ChatGPT e chatbot), strategie di social media marketing e campagne sponsorizzate su Meta Business (Facebook e Instagram). Le sue competenze spaziano dall’elaborazione di piani editoriali e algoritmi informatici fino alla formazione su strumenti digitali e di marketing.

Bruno Bari
E' un formatore nell’ambito dell’informatica di base e applicata, con una lunga carriera nella progettazione e docenza di corsi dedicati alle competenze digitali. Ha erogato formazione su ECDL, EIPASS e corsi di informatica per studenti e lavoratori, curando sia l’aspetto teorico sia quello pratico legato all’uso degli strumenti digitali più diffusi, come il pacchetto Office, Internet e posta elettronica. Il suo approccio è sempre chiaro, concreto e orientato all’apprendimento pratico.
Michele Clazzer
Laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università G. D’Annunzio e specializzato in Psicologia Organizzativa e Psicomotricità Funzionale, ha costruito un percorso professionale poliedrico tra formazione, coaching e attività clinica. Svolge attività di libero professionista come Psicomotricista Funzionale, progettando interventi educativi e di benessere psicofisico per bambini, adolescenti e adulti. È docente formatore su tematiche legate all’inclusione scolastica, alle soft skill e alle metodologie didattiche innovative, collaborando con scuole, enti di formazione e associazioni. Ha maturato esperienza anche nel settore aziendale come responsabile e formatore. Appassionato di empowerment personale e professionale, integra tecniche corporee, psicologiche e relazionali per promuovere il benessere e lo sviluppo delle potenzialità individuali.

Alessandra Pisano
Laureata in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzata in Psicoterapia Transazionale, ha maturato una lunga esperienza nell’ambito clinico e formativo. Svolge attività libero-professionale nel campo della neuropsicologia dello sviluppo, della diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), sia in bambini che in adulti. Collabora con enti e associazioni per attività cliniche, formative e di tutoraggio specialistico, ed è docente in numerosi corsi professionali riconosciuti dalla Regione Lazio. Appassionata di innovazione in ambito psicologico, integra metodi neuropsicologici e approcci terapeutici moderni come l’EMDR, offrendo percorsi personalizzati orientati al benessere e alla crescita delle persone.
Svilupperai le tue competenze attraverso i nostri moduli
Imparerai a:
- Comprendere i principali stadi dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino e dell'adolescente.
- Conoscere le teorie principali dello sviluppo psicologico e i fattori che lo influenzano.
- Applicare queste teorie nella lettura del comportamento di minori in situazioni di svantaggio o disabilità.
- Conoscere le principali teorie dell’apprendimento e il loro impatto sullo sviluppo del bambino.
- Analizzare i fattori che influenzano l’apprendimento, come la motivazione e il contesto sociale.
- Sviluppare strategie didattiche basate su diverse teorie dell’apprendimento.
- Conoscere i cambiamenti psicologici che avvengono nell'infanzia e nell’adolescenza.
- Comprendere l’importanza dell’ambiente familiare e scolastico nello sviluppo emotivo e sociale.
- Riconoscere i segnali di difficoltà emotive e relazionali nei minori.
- Conoscere le caratteristiche delle disabilità e delle difficoltà di apprendimento.
- Sviluppare competenze nell’adattamento delle strategie educative ai bisogni individuali.
- Progettare interventi educativi inclusivi per minori con disabilità o in situazioni di svantaggio.
- Saper integrare le conoscenze teoriche acquisite per progettare interventi educativi efficaci.
- Sviluppare capacità di riflessione critica sulle pratiche educative.
- Collaborare con il team scolastico e la famiglia per definire obiettivi educativi personalizzati.
Imparerai a:
- Comprendere le caratteristiche delle diverse disabilità (sensoriali, motorie, cognitive e psichiche) e le loro implicazioni sui bisogni educativi e formativi.
- Sviluppare competenze di osservazione e valutazione per rilevare i bisogni educativi speciali degli, collaborando con famiglie e docenti.
- Elaborare un piano di intervento educativo che tenga conto delle potenzialità e dei bisogni specificidegli allievi con disabilità o in condizioni di svantaggio.
- Riconoscere le risorse personali e di contesto (famiglia, classe, rete sociale) che possono essere attivate per favorire l’inclusione e l’apprendimento.
- Tradurre i fabbisogni rilevati in finalità educative concretamente perseguibili in un contesto scolastico, sociale e relazionale.
Imparerai a:
- Sviluppare competenze nella progettazione educativa individualizzata, attraverso l'elaborazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI).
- Favorire l'inclusione e l'integrazione scolastica, attraverso approcci progettuali e metodologie educative specifiche.
- Collaborare alla stesura del PEI in collaborazione con docenti, famiglie e altre figure professionali, con particolare attenzione agli obiettivi di apprendimento, integrazione e socializzazione.
- Comprendere la rilevanza del fattore genere nei processi di apprendimento, identificando e prevenendo situazioni in cui il genere possa influenzare negativamente l'integrazione scolastica.
- Monitorare e valutare i progressi dell'allievo, applicando strumenti di programmazione educativa e valutazione.
Imparerai a:
- Promuovere lo sviluppo dell’autonomia personale e sociale dell’allievo con disabilità o svantaggio attraverso interventi mirati che stimolino l’autosufficienza nelle attività quotidiane e relazionali.
- Facilitare l’inclusione sociale e scolastica attraverso l’acquisizione di competenze che permettano all’allievo di partecipare attivamente alla vita scolastica e di gruppo.
- Progettare e monitorare interventi personalizzati per supportare la crescita dell’autonomia, adattandosi alle specifiche esigenze di ciascun allievo.
Imparerai a:
- Promuovere una comunicazione efficace tra l’allievo con disabilità e il suo contesto socioeducativo, attraverso l’uso di tecniche comunicative mirate e strategie di facilitazione.
- Sviluppare competenze relazionali che permettano agli allievi di partecipare attivamente e integrarsi nel gruppo classe e nella comunità educativa.
- Favorire la gestione delle interazioni sociali tra l’allievo, i coetanei e gli adulti, stimolando l’inclusione e prevenendo l’isolamento sociale.
- Affrontare e risolvere eventuali comportamenti problematici, attraverso l’uso di tecniche educative e relazionali adeguate.
- Utilizzare approcci interculturali nella comunicazione e nelle relazioni sociali per promuovere l'integrazione di allievi con diversi background culturali.
Imparerai a:
- Facilitare l’apprendimento dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, adattando le metodologie didattiche e utilizzando strategie educative personalizzate.
- Sostenere l’inclusione scolastica attraverso tecniche che favoriscano la partecipazione attiva dell’allievo alle attività didattiche e di gruppo.
- Promuovere l’utilizzo di strumenti digitali e tecnologici per migliorare il processo di apprendimento e la gestione delle difficoltà cognitive e di apprendimento.
- Monitorare e valutare i progressi dell’allievo, adattando continuamente le strategie didattiche in base alle esigenze.
Imparerai a:
- Fornire competenze tecnologiche avanzate per l’utilizzo di strumenti digitali a supporto dell’educazione degli allievi con disabilità o in condizioni di svantaggio.
- Integrare tecnologie assistive e strumenti educativi personalizzati per facilitare l’apprendimento e l’autonomia degli allievi con bisogni speciali.
- Favorire l’inclusione scolastica attraverso l’utilizzo di strumenti e metodologie che aumentino l’accessibilità e l’efficacia dell’educazione.
- Promuovere l’uso di tecnologie multimediali e interattive per stimolare l’engagement e migliorare la motivazione e la partecipazione attiva degli allievi.
- Sviluppare una cultura digitale inclusiva, che tenga conto delle esigenze specifiche degli allievi con disabilità attraverso un approccio educativo innovativo.
- Sviluppare competenze digitali per l'utilizzo delle tecnologie audiovisive e multimediali, applicate a contesti educativi e formativi.
- Comprendere e utilizzare il linguaggio audiovisivo per facilitare il processo di apprendimento e migliorare la comunicazione didattica.
- Integrare tecniche di transmedialità per sviluppare contenuti educativi che coinvolgano più piattaforme e linguaggi digitali.
- Favorire l’intelligenza emotiva attraverso l’uso di strumenti audiovisivi e multimediali, migliorando l’efficacia degli interventi educativi.
- Promuovere l’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali e dei linguaggi transmediali nella didattica, per migliorare la partecipazione attiva e l’inclusione degli allievi.