Operatore amministrativo
Ultima modif. | 24/06/2025 |
---|---|
Iscritti | 0 |
Condividi corso
Condivisione link
Condividi su social network
Condividi via e-mail
Ti chiediamo di Accedi per condividere questo/a Operatore amministrativo via e-mail.
Descrizione
Il programma formativo è ideato per sviluppare abilità pratiche piuttosto che competenze tecniche avanzate di contabilità, concentrandosi principalmente sul ruolo degli impiegati come interfaccia tra l'impresa e lo studio commercialista. Gli obiettivi sono quelli di fornire conoscenze e strumenti per gestire la documentazione aziendale, facilitare la comunicazione e supportare le operazioni amministrative quotidiane.
L'obiettivo principale è dotare gli impiegati delle competenze necessarie per gestire efficacemente la documentazione aziendale: devono essere in grado di riconoscerla, organizzarla accuratamente, eseguire controlli preliminari e infine trasferirla in modo sicuro allo studio commercialista.
In aggiunta, gli impiegati saranno responsabili della gestione operativa quotidiana che include pagamenti, incassi, e la gestione delle transazioni bancarie, oltre alla cura della prima nota. Essi non saranno incaricati delle registrazioni contabili dirette, ma dovranno saper organizzare i dati in file di Excel predisposti e strutturati secondo le specifiche dello studio commercialista.
Il corso comprende anche una componente significativa dedicata alle competenze di segreteria, dove gli impiegati apprenderanno a gestire autonomamente vari aspetti tecnici e organizzativi. Impareranno ad utilizzare strumenti digitali di office automation, sviluppando abilità per rispondere con efficienza alle esigenze e alle priorità indicate dai loro referenti aziendali. Questa formazione mira a rendere gli impiegati più versatili, autonomi e strategicamente importanti per le operazioni quotidiane dell'azienda.
L'operatore amministrativo sarà in grado di gestire autonomamente la documentazione contabile aziendale, collaborare efficacemente con il consulente esterno, e utilizzare software gestionali per ottimizzare il processo amministrativo. Sarà inoltre in grado di assicurare la conformità normativa e la sicurezza dei dati aziendali.
Obiettivo del Profilo
L'operatore amministrativo per la gestione contabile aziendale è una figura professionale responsabile dell'organizzazione, gestione e coordinamento della documentazione contabile e amministrativa. L'operatore funge da interfaccia tra l'azienda e lo studio commercialista o consulente esterno, assicurando che la documentazione contabile sia correttamente gestita e trasmessa per la registrazione contabile e gli adempimenti fiscali e previdenziali. Un aspetto fondamentale del ruolo è l'uso efficiente delle tecnologie informatiche e dei software gestionali.
Principali Responsabilità
- Gestione della documentazione contabile: Organizzare, archiviare e mantenere aggiornata la documentazione amministrativa, tra cui fatture, ricevute, note spese e report finanziari.
- Verifica e controllo della documentazione: Assicurarsi che i documenti siano corretti, completi e conformi alle normative, e pronti per essere inviati al consulente esterno per la registrazione contabile e gli adempimenti fiscali.
- Emissione delle fatture: Gestire il processo di emissione delle fatture attive e passive, verificando la correttezza e conformità con le normative vigenti.
- Collaborazione con il consulente esterno: Coordinarsi con lo studio commercialista per la trasmissione della documentazione fiscale e contabile e fornire chiarimenti o informazioni aggiuntive, se necessario.
- Adempimenti fiscali e previdenziali: Supportare la preparazione della documentazione per gli adempimenti fiscali (IVA, IRPEF) e previdenziali (INPS), garantendo la trasmissione puntuale delle informazioni.
- Sicurezza e privacy: Garantire la protezione delle informazioni sensibili legate alla documentazione aziendale e assicurarsi della conformità alle normative GDPR.
Competenze Informatiche
- Conoscenza dei software gestionali e contabili: L'operatore amministrativo deve essere in grado di utilizzare software gestionali specifici per l'organizzazione e la gestione della documentazione contabile e amministrativa. Questi software includono sistemi per l'emissione di fatture elettroniche, la registrazione delle spese aziendali, e la gestione dei rapporti finanziari.
Software di riferimento:
- Software di contabilità: per la gestione e monitoraggio dei flussi finanziari aziendali.
- Sistemi di archiviazione documentale (es. SharePoint, DocuWare, Arxivar): per l'archiviazione e la ricerca efficiente dei documenti contabili.
- Software per la gestione delle fatture elettroniche: per l'emissione, invio e ricezione delle fatture elettroniche secondo le normative fiscali italiane.
- Utilizzo di pacchetti Microsoft Office (Word, Excel, Outlook):
- Excel: Capacità di creare, gestire e analizzare fogli di calcolo per la registrazione di spese, controllo di flussi di cassa, e preparazione di report finanziari. Uso di formule avanzate per elaborare dati contabili e costruire modelli di proiezione finanziaria.
- Word: Redazione e formattazione di documenti amministrativi e lettere ufficiali.
- Outlook: Gestione delle comunicazioni interne ed esterne, organizzazione del flusso di email, gestione di calendari e scadenze amministrative.
- Competenza nella gestione della fatturazione elettronica: L'operatore deve essere in grado di gestire il processo di emissione e controllo delle fatture elettroniche, utilizzando piattaforme specifiche per assicurare la conformità con le normative fiscali italiane (es. Sistema di Interscambio - SDI).
- Utilizzo di piattaforme di archiviazione in cloud: Capacità di lavorare con strumenti di archiviazione cloud (es. Google Drive, OneDrive, Dropbox) per il backup sicuro dei documenti e la condivisione con il consulente esterno.
- Sicurezza informatica e protezione dei dati:
- Conoscenza delle basi di sicurezza informatica, inclusi metodi di crittografia e protezione delle informazioni sensibili.
- Conformità alle normative GDPR per la gestione della privacy, garantendo la protezione dei dati personali dei clienti, fornitori e dipendenti all'interno del sistema aziendale.
- Utilizzo di strumenti per il monitoraggio degli accessi ai documenti digitali, garantendo la sicurezza dei file e la tracciabilità delle modifiche.
- Utilizzo di piattaforme per la comunicazione e collaborazione online: Capacità di utilizzare strumenti per la comunicazione digitale (es. Microsoft Teams, Zoom) per il coordinamento con il consulente esterno, la condivisione dei documenti, e la gestione delle attività aziendali in smart working.
Competenze Generali
- Conoscenze amministrative di base: Comprensione delle procedure amministrative aziendali e capacità di organizzare e gestire la documentazione in maniera sistematica.
- Conoscenza normativa: Familiarità con le principali normative fiscali italiane (IVA, IRPEF, INPS) e con le leggi sulla privacy (GDPR).
- Capacità di problem-solving: Abilità nel risolvere problemi legati a errori nella documentazione, discrepanze nelle fatture o richieste di chiarimento da parte del consulente esterno.
- Capacità di comunicazione: Doti di comunicazione per interfacciarsi con il consulente esterno e con il personale interno, assicurando che le informazioni siano trasmesse in modo chiaro e tempestivo.
- Attenzione al dettaglio: Elevata precisione nel controllo e verifica della documentazione contabile, garantendo l'assenza di errori o omissioni.
Contesto Lavorativo
L'operatore amministrativo lavora in un ufficio aziendale, spesso in team con altre figure amministrative o con i responsabili della contabilità, ed è in costante coordinamento con lo studio commercialista esterno. Utilizza prevalentemente strumenti digitali per la gestione dei documenti, la fatturazione e il monitoraggio delle attività fiscali.
Per maggiori informazioni
Sara D'Apolito è a tua disposizione ai seguenti numeri:
3758603866 - 800565738 - 0773400050 - 06 91604010
Il corso è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR Missione 5 “Inclusione e coesione” Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione
Disclaimer: I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
I nostri docenti

Michela Ciccateri
E' Dottore Commercialista, Revisore Legale e docente formatrice con oltre vent’anni di esperienza nel campo della formazione professionale. Laureata in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, è specializzata in docenze su paghe e contributi, contabilità e bilancio, diritto del lavoro, sicurezza sui luoghi di lavoro e privacy. Michela unisce competenze tecniche approfondite a capacità comunicative e organizzative, rendendo ogni corso chiaro, pratico e orientato alle esigenze del mercato del lavoro.

Valentina Salomone
Esperta nel campo della consulenza fiscale e della gestione aziendale. Laureata in Economia presso l'Università di Roma La Sapienza. Dal 2014 è attiva come formatrice in materie legate al commercio, alla logistica e al settore turistico. Oltre ciò, offre consulenze fiscali a imprese di diverse dimensioni, occupandosi di controllo di gestione, valutazione delle performance aziendali e redazione di bilanci.

Valeria Cossu
Laureata in Intermediari, Finanza Internazionale e Risk Management presso l'Università La Sapienza di Roma. E' una professionista qualificata nel campo della consulenza fiscale e della gestione aziendale. Valeria offre consulenze fiscali a imprese di diverse dimensioni, occupandosi di tenuta della contabilità, compilazione delle dichiarazioni dei redditi e gestione degli adempimenti fiscali. Si occupa, inoltre, di formazione in materie tecniche per la competitività del sistema turistico e commerciale.

Maria Cristina Rovazzani
E' Dottore Commercialista, Revisore Legale e Consulente del Lavoro con oltre venticinque anni di esperienza nel diritto societario, commerciale, tributario e nella direzione aziendale. Laureata in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, ha svolto anche attività accademica come cultore della materia in Revisione Contabile e Legale presso la LUMSA. È docente in numerosi corsi di formazione professionale per operatori fiscali, tecnici contabili e apprendisti, offrendo un approccio pratico e aggiornato alle tematiche contabili e fiscali.

Roberta Navisse
E' una professionista esperta in ambito amministrativo, finanziario e di controllo di gestione, con una laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma. Vanta oltre trent’anni di esperienza maturata in aziende di settori diversi, dove ha ricoperto ruoli come Responsabile Amministrativo e Finanziario e Senior Controller. Roberta possiede ottime capacità comunicative, organizzative e una spiccata attitudine alla formazione, che la rendono una docente capace di trasmettere con chiarezza anche i temi più tecnici.

Valentina Antonelli
Dottore Commercialista e Revisore Legale, con una solida esperienza professionale maturata sia in studi professionali sia in realtà aziendali strutturate. Laureata in Economia e Management presso l’Università di Tor Vergata di Roma, Valentina è docente di Laboratorio di Ragioneria Professionale presso l’Università UNILINK e vanta una formazione continua su tematiche fiscali, bilancio, crisi d’impresa e modelli organizzativi 231. La sua professionalità unisce competenze tecniche approfondite a spiccate capacità comunicative, rendendola una docente apprezzata per la chiarezza e la praticità con cui trasmette concetti complessi.

Bruno Bari
E' un formatore nell’ambito dell’informatica di base e applicata, con una lunga carriera nella progettazione e docenza di corsi dedicati alle competenze digitali. Ha erogato formazione su ECDL, EIPASS e corsi di informatica per studenti e lavoratori, curando sia l’aspetto teorico sia quello pratico legato all’uso degli strumenti digitali più diffusi, come il pacchetto Office, Internet e posta elettronica. Il suo approccio è sempre chiaro, concreto e orientato all’apprendimento pratico.

Vanessa Pinato
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Roma Tre. Ha consolidato la sua esperienza professionale nel settore commerciale e digitale, ricoprendo ruoli come Account Manager e Graphic Web Designer. Appassionata di formazione, ama trasmettere le sue conoscenze in ambito digitale e marketing, rendendo le sue lezioni pratiche e coinvolgenti.

Marco Ragusa
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Guglielmo Marconi. Attualmente gestisce in autonomia la società To Bee Digital, dove si occupa di sviluppo informatico, intelligenza artificiale applicata (tra cui ChatGPT e chatbot), strategie di social media marketing e campagne sponsorizzate su Meta Business (Facebook e Instagram). Le sue competenze spaziano dall’elaborazione di piani editoriali e algoritmi informatici fino alla formazione su strumenti digitali e di marketing.
L'obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti una solida base teorica e pratica sui concetti fondamentali della contabilità aziendale.
Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di comprendere e applicare i principi contabili di
base, effettuare semplici registrazioni contabili e comprendere le normative di riferimento.
L'obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per organizzare, archiviare e gestire in modo sicuro la
documentazione contabile aziendale, sia in formato fisico che digitale, garantendo la conformità alle normative di sicurezza e privacy.
L'obiettivo del modulo è fornire ai partecipanti le competenze per la rilevazione e la registrazione delle operazioni contabili complesse, utilizzando metodi avanzati di registrazione e strumenti software contabili. Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di rilevare correttamente operazioni aziendali e registrarle utilizzando sistemi contabili specifici.
L'obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire il processo di fatturazione aziendale, dalla normativa IVA fino alla gestione delle fatture elettroniche e il controllo delle fatture attive e passive. Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di emettere, registrare e verificare fatture elettroniche nel rispetto delle normative fiscali vigenti.
L'obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire correttamente gli adempimenti fiscali e previdenziali periodici dell'azienda, dalla preparazione dei documenti fiscali alla gestione delle relazioni con le autorità fiscali. Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di calcolare imposte e contributi, e
preparare la documentazione per gli adempimenti fiscali e previdenziali.
L'obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti una solida conoscenza dell'uso di software contabili specifici e competenze digitali avanzate per migliorare l'efficienza nelle operazioni contabili e amministrative. Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di utilizzare software gestionali e applicazioni digitali per la contabilità,
nonché ottenere la certificazione ICDL.