
Perché dovrei fare un corso per "Insegnare con l'Audiovisivo"?
In realtà, i mestieri che intraprenderai sono due: saprai come educare e contemporaneamente come realizzare un’opera audiovisiva.
Ti diamo la possibilità di fare anche un tirocinio formativo in un'impresa di produzione di audiovisivi oppure in una scuola o struttura educativa.
Dopo potrai facilmente completare i tuoi studi con corsi professionali integrativi per qualificarti come “Educatore Professionale (più precisamente come Operatore educativo per l'autonomia e la comunicazione)” e come Sceneggiatore o Videomaker.
Imparerai a ideare dei video che servono ad educare e insegnare.
Scoprirai la pedagogia quale scienza che studia l’educazione e la formazione dell’uomo, apprenderai le tecniche di “comunicazione degli insegnanti”, perfezionate con le modalità della narrazione audiovisiva moderna.
Una volta che avrai capito le tecniche base dell’insegnamento, affronterai i concetti di progettazione didattica per bambini e ragazzi nel nuovo millennio che sono più avvezzi alla visione di un film o di una trasmissione televisiva che non alla lettura di un libro.
Se scegli il corso di sceneggiatura, imparerai a scrivere racconti integrati nella strategia di progettazione didattica concentrandoti sulla narrativa audiovisiva, crossmediale e transmediale che integra i nostri video con i vari media che internet ci rende disponibili per offrire un’esperienza unica ai nostri bambini e ragazzi.
Se invece preferisci il corso di videomaking, ti dedicherai più agli aspetti tecnici, con i concetti di luce, colore e visione, per poi passare alle caratteristiche della macchina da presa, dei file digitali e dei formati di ripresa. Quando sarai capace di utilizzare tutte le attrezzature, imparerai ad organizzare il flusso di lavoro e a delineare la progettazione delle riprese e il montaggio dell’opera educativa.
Ufficialmente, l'attestato che ti verrà rilasciato è valido in tutto il territorio della Comunità Europea e viene definito di "certificazione degli apprendimenti ai sensi della Delibera della Regione Lazio n.15 del 22/01/2019". Riceverai un ulteriore attestato di "certificazione delle competenze" nel caso deciderai di fare il tirocinio formativo che ti organizziamo gratuitamente alla fine del corso.
Cosa significa "certificazione degli apprendimenti" e "certificazione delle competenze"? Ti vengono riconosciuti delle CFU, dei "Crediti Formativi" che dimostrano ufficialmente che sai fare le attività che ti abbiamo insegnato. Se deciderai di fare altra formazione per completare i tuoi studi, potrai utilizzare i crediti per far durare meno gli altri corsi, anche Universitari. L'attestato dimostra che sei competente nelle materie di studio anche nel caso ti voglia candidare per un posto di lavoro pubblico e privato.
Si, dopo il corso ti presentiamo ad imprese di produzione audiovisiva, a delle organizzazioni scolastiche ed educative per offrirti un tirocinio formativo che servirà a farti fare pratica sul campo e per farti conoscere per un'eventuale proposta di lavoro.
Il tirocinio è facoltativo, non sei obbligato a farlo. L'organizziamo noi gratuitamente e dipende dalla disponibilità dei nostri partner ad ospitarti e formarti. Se raggiungerai gli obiettivi previsti e dimostrerai la tua professionalità, riceverai uno specifico attestato di "certificazione delle competenze" con i relativi "crediti formativi".
Usare un filmato per insegnare, significa proporre una sollecitazione di vari canali comunicativi e sensoriali di diversa complessità; durante la visione vengono infatti coinvolti canali visivi e sonori e si espone lo studente a più codici comunicativi. Un filmato o un audiovisivo infatti non è solo parola.
La visione di un video comporta nello spettatore un’aspettativa di ludicità che sarà necessario tentare di rispettare durante ogni proiezione. Tendenzialmente la maggior parte degli spettatori guarda un film o una sequenza per piacere, certo non per dovere. Vi è quindi insito nell’esposizione al video un’intrinseca attesa di ludicità e svago che non deve in alcun modo essere vanificata o peggio cancellata da un intervento didattico.
L’audiovisivo educativo non è inteso uno strumento puramente illustrativo ma costituisce una valida possibilità di cambiamento che, se imboccata, conduce a un capovolgimento dei ruoli docente discente e a un’impressionante ampliamento degli obiettivi didattici che diventano di larghissimo respiro.
L’utilizzo del video “a lezione” è strumento imprescindibile e anche esperienza irrinunciabile per ogni docente, e il mezzo audiovisivo diviene ottima modalità di contestualizzazione dell’insegnamento. L’utilizzo del video a lezione può fornire infiniti spunti di riflessione e di apprendimento, di introspezione e conoscenza di sé e del mondo.
Gli argomenti del corso sono stati decisi insieme ai partner che saranno informati costantemente sulle attività che farai e dei risultati che raggiungerai.
Farai delle visite aziendali (covid permettendo...) in due delle loro sedi operative dove vedrai come operano e potrai fare tutte le domande che vorrai. Alla fine del corso, se riterranno interessante il tuo profilo, potrai fare un tirocinio formativo per migliorare le tue competenze nell'ambito audiovisivo oppure educativo.
I partner ci accompagneranno durante tutto il percorso formativo, saranno informati dei tuoi progressi e pubblicizzeranno il tuo curriculum nell'ambiente lavorativo.
Non è previsto uno stage all'interno del corso. Potrai decidere tu se fare un tirocinio formativo dopo l'esame e dopo che avrai il tuo attestato.
Il tirocinio è facoltativo, non sei obbligato a farlo. L'organizziamo noi gratuitamente e dipende dalla disponibilità dei nostri partner ad ospitarti e formarti. Se raggiungerai gli obiettivi previsti e dimostrerai la tua professionalità, riceverai un ulteriore specifico attestato di "certificazione delle competenze" con i relativi "crediti formativi".
Potrai utilizzare il tirocinio formativo per migliorare le tue competenze nell'ambito audiovisivo oppure educativo.
Si, non dovrai pagare nulla.
Il corso è gratuito perché è finanziato dall'Unione Europea e riceverai anche un'indennità di 10 euro per ogni lezione di sei ore frequentata.
Hai diritto a un'indennità di 10 euro per ogni sei ore di lezione frequentate. L'importo ti sarà riconosciuto dopo l'accertamento della tua reale frequenza alle lezioni.
Frequenterai on-line.
A tua discrezione, potrai venire nelle nostre sedi per fare delle esercitazioni pratiche consigliate dai docenti e svolte al di fuori delle ore di lezione. I nostri laboratori sono attrezzati come set audiovisivi provvisti di videocamere, luci, impianti audio e quanto necessario per realizzare le opere educative e per familiarizzare con le tecnologie.
Le attività sono svolte nei nostri locali nella massima sicurezza e nel rispetto di tutte le norme e precauzioni rese necessari dal periodo d'emergenza sanitaria che stiamo vivendo. A tua volta dovrai rispettarle.
Si, ne farai tanta.
Grazie all'apporto del partner Remake, sarai guidato quotidianamente nel realizzare un'opera educativa per mettere in pratica gli insegnamenti. All'inizio del corso sarai inserito in un gruppo di lavoro che progetterà un'azione educativa e produrrà audiovisivo di supporto.
A tua discrezione, potrai venire nelle nostre sedi per fare delle esercitazioni pratiche consigliate dai docenti e svolte al di fuori delle ore di lezione. I nostri laboratori sono attrezzati come set audiovisivi provvisti di videocamere, luci, impianti audio e quanto necessario per realizzare le opere educative e per familiarizzare con le tecnologie. Le attività sono svolte nei nostri locali nella massima sicurezza e nel rispetto di tutte le norme e precauzioni rese necessari dal periodo d'emergenza sanitaria che stiamo vivendo. A tua volta dovrai rispettarle.
Farai due visite aziendali (covid permettendo...) nelle sedi dei nostri partner dove vedrai come operano e potrai fare tutte le domande che vorrai.
Dopo il corso ti presentiamo ad imprese di produzione audiovisiva, a delle organizzazioni scolastiche ed educative per offrirti un tirocinio formativo che servirà a farti fare pratica sul campo e per farti conoscere per un'eventuale proposta di lavoro. Il tirocinio è facoltativo, non sei obbligato a farlo. L'organizziamo noi gratuitamente e dipende dalla disponibilità dei nostri partner ad ospitarti e formarti. Se raggiungerai gli obiettivi previsti e dimostrerai la tua professionalità, riceverai uno specifico attestato di "certificazione delle competenze" con i relativi "crediti formativi".
Solo gli allievi del corso potranno frequentare due particolari lezioni tenute da professionisti di alto livello.
I "maestri" che interverranno, ci sveleranno i segreti per rafforzare le nostre opere educative con le tecniche della narrativa transmediale e con gli effetti visivi.
Le MasterClass sono due giornate di approfondimento riservate solo ai partecipanti dei corsi. Le lezioni sono tenute da professionisti di alto livello. I "maestri" che interverranno, ci sveleranno i segreti per rafforzare le nostre opere educative con le tecniche della narrativa transmediale e con gli effetti visivi.
Oltre al corso, parteciperai a delle MasterClass che sono lezioni (class) impartite da esperti (da qui l'attributo "master") con i quali potrai interagire.
Una delle MasterClass tenuta dai nostri maestri, è dedicata agli effetti visivi e il loro impiego per rendere più efficaci le opere educative. Gli effetti visivi, chiamati anche VFX o FX, sono semplicisticamente le aggiunte o modifiche delle riprese audiovisive di altri elementi, immagini o grafiche che rendono più spettacolari ed efficaci le opere.
Una delle MasterClass tenuta dai nostri maestri, è dedicata alla narrativa transmediale quale tecnica per incrementare l'efficacia delle nostre opere educative. Lo storytelling transmediale viene definito come una storia raccontata attraverso vari media e piattaforme di comunicazione. Il contenuto può essere proposto tramite blog, video, ebook, social network, film, etc. Tutti questi contenuti hanno un denominatore comune, all’interno del quale il bambino gioca un ruolo attivo.
Puoi imparare ad "insegnare con gli audiovisivi" scegliendo tra un corso tecnico e uno più creativo.
Con entrambi i corsi, scoprirai la pedagogia quale scienza che studia l’educazione e la formazione, apprenderai le tecniche di “comunicazione degli insegnanti”, perfezionate con le modalità della narrazione audiovisiva moderna. Una volta che avrai capito le tecniche base dell’insegnamento, affronterai i concetti di progettazione didattica per bambini e ragazzi nel nuovo millennio che sono più avvezzi alla visione di un film o di una trasmissione televisiva che non alla lettura di un libro.
Se scegli il corso "Sceneggiature d'opere didattiche educative", imparerai a scrivere racconti integrati nella strategia di progettazione didattica concentrandoti sulla narrativa audiovisiva, crossmediale e transmediale che integra i nostri video con i vari media che internet ci rende disponibili per offrire un’esperienza unica ai nostri bambini e ragazzi.
Se invece preferisci il corso di "Videomaking: Tecniche audiovisive per la didattica educativa", ti dedicherai più agli aspetti tecnici, con i concetti di luce, colore e visione, per poi passare alle caratteristiche della macchina da presa, dei file digitali e dei formati di ripresa. Quando sarai capace di utilizzare tutte le attrezzature, imparerai ad organizzare il flusso di lavoro e a delineare la progettazione delle riprese e il montaggio dell’opera educativa.
In aggiunta al corso scelto, parteciperai a due MasterClass di approfondimento dedicate agli "Effetti Visivi VFX" e alla "Narrativa Transmediale".
Si, frequenterai on-line per sei ore al giorno.
Il corso inizia a febbraio. Utilizzerai la piattaforma informatica che registra la tua presenza e ti mette in relazione con tutto il nostro staff. I video delle lezioni ti saranno comunque resi disponibili on-demand in modo che potrai rivederli quando vuoi per ripetere i concetti oppure per recuperare le assenze. All'inizio di febbraio ti comunicheremo gli orari che potranno essere antimeridiani, pomeridiani o serali, anche in base alle indicazioni che stiamo ricevendo dagli allievi.
Si, se guadagni meno di € 8.145 all'anno oppure € 4.800€ nel caso tu sia un lavoratore autonomo.
In questo caso sei considerato disoccupato e potrai partecipare se hai almeno un diploma di scuola superiore e sei residente o domiciliato nella regione Lazio da più di sei mesi.
È necessario che tu abbia almeno un diploma superiore.
Verrai preferito se il tuo titolo di studio è coerente con le materie che andrai a studiare. Ad esempio, sarai avvantaggiato se hai frequentato il liceo psicopedagogico, un corso di cinematografia o di educatore professionale, se hai la laurea in psicologia o in scienza della formazione ed educazione.
Ti sarà più facile apprendere se hai avuto delle esperienze lavorative o nutri delle passioni per il settore dell'audiovisivo o dell'educazione.