Prenotati all'incontro con i docenti e lo staff organizzativo per ricevere tutte le informazioni sui corsi GRATUITI che ti consentono d'imparare a realizzare "Sceneggiature di opere didattiche educative" e ad utilizzare le "Tecniche audiovisive per la didattica educativa".
Se hai già domande da porci, inseriscile come commento in fondo alla pagina.
Educare con un film è sempre divertente e insegna a pensare
Guardare un film, un video o una sequenza filmica, uno spot pubblicitario è ormai un’attività che è divenuta parte integrante del nostro vissuto; è quindi un’esperienza più o meno comune a tutti, in qualsiasi parte del mondo e in qualsivoglia lingua. L’utilizzo del video “a lezione” è strumento imprescindibile. E' un'esperienza irrinunciabile per ogni insegnante che può fornire infiniti spunti di riflessione e di apprendimento, di conoscenza di sé e del mondo.
La Iris T&O, Centro di Ricerca Educativa, fa partire una nuova sfida e propone corsi gratuiti che integrano la sceneggiatura cinematografica organicamente nel progetto didattico, in modo che l’uso della lingua audiovisiva risulti coerente agli insegnamenti.
I corsi gratuiti sono due e hanno l’obiettivo di formare degli educatori in grado di sceneggiare opere didattiche educative oppure di utilizzare le nuove tecniche digitali di videomaking per produrre videoclip, documentari e cortometraggi.
Due preziose MasterClass completeranno l’esperienza formativa approfondendo le innovative metodologie narrative dello “Storytelling transmediale” e gli strumenti e metodi per realizzare “Effetti visivi (VFX) prima, durante e dopo le scene dei film di successo”.
Gli allievi più volenterosi saranno guidati nella progettazione e produzione di un’opera audiovisiva didattica con la possibilità di confrontarsi con i numerosi esperti d’organizzazioni leader nel settore cinematografico.
Ai corsi si possono iscrivere i disoccupati della regione Lazio e sono gratuiti perché finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Partner che parteciperanno alla realizzazione dei corsi:
Il partner tecnico è l'azienda di produzione Remake e con la sua Academy andremo a realizzare degli ottimi corsi pratici
Esperti e importanti partner, ci supporteranno con i loro consigli. Alla fine dei corsi, chi lo vorrà, potrà entrare nel mondo del lavoro grazie ad un tirocinio formativo professionalizzante sia nell'ambito audiovisivo che educativo.
Associazioni e Imprese partner che operano nel Settore audiovisivo:
Endemol Shine Italy; Animundi Srl - AnimAction Sudios; Latina Film Commission; Mediterranea Productions; Esen Studios Film Company Distributions Srl; Scuola D'Arte NSD; Scuola D'arte FAP; Remake – Produzioni Educative; Cineteca Lucana; Città per l'uomo; Cuore Comico.
Comuni (anche in rappresentanza degli Istituti Scolastici del proprio territorio): Aprilia (LT); Bassiano (LT); Cisterna di Latina (LT); Pomezia (RM); Fiano Romano (RM).
Istituti Scolastici Comprensivi: “Frezzotti – Corradini” – Latina; “Uruguay” – Roma Capitale; “Marcellina” – (RM); “Guarcino” – (FR); “Veroli 2” – (FR).
L'intervento è finanziato dall'Unione Europea a valere sulla Sovvenzione globale finalizzata al consolidamento delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore audiovisivo POR Lazio F.S.E. 2014 – 2020.
{jcomments on}
Inizio evento | 21-12-2021 15:00 |
Termine evento | 21-12-2021 17:00 |
Posti | 100 |
Disponibili | 99 |
Chiusura prenotazioni | 21-12-2021 14:30 |
Limite cancellazione | 21-12-2021 15:00 |
Costo per persona | Finanziato FSE |
Consulente Iris | Dott.ssa Flavia Zanier |
Requisiti | I corsi sono riservati a candidati maggiorenni, disoccupati o inoccupati, residenti nella Regione Lazio e in possesso del diploma di Scuola Secondaria di secondo grado. Sarà ritenuta preferenziale, un'esperienza formativa o professionale nell'ambito dell'audiovisivo e/o dell'educazione e/o formazione. |
Durata | 2 ore |
Orari di frequenza | 15:00 - 17:00 |
Luogo | Webinar - Seminario on-line per insegnanti |
Allegato |
Bando IRIS Sceneggiature.pdf
Bando IRIS Tecniche audivisive.pdf Modulo iscrizione Sceneggiature di opere didattiche educative.doc Modulo iscrizione Tecniche audiovisive per la didattica educativa.doc |