fbpx

IRIS T&O – Tecnologie e Organizzazione nasce nel 2001 come ente no-profit vocato all’innovazione. Opera in stretta collaborazione con Enti Pubblici per realizzare attività di Sviluppo degli Individui ed Economico dei Territori, ricorrendo a fondi locali, nazionali e internazionali.

Image

IRIS T&O – Tecnologie e Organizzazione nasce nel 2001 come ente no-profit vocato all’innovazione. Opera in stretta collaborazione con Enti Pubblici per realizzare attività di Sviluppo degli Individui ed Economico dei Territori, ricorrendo a fondi locali, nazionali e internazionali.

Image

 

Negli ultimi anni, ha gestito attività finanziata da enti pubblici nazionali e comunitari per oltre dieci milioni di euro 

raggiungendo più di 3.000 imprese, attuando piani formativi per più di 6.000 individui fra dipendenti e titolari di impresa,

orientando oltre 1.000 giovani inserendone circa il 60% in aziende del territorio con diverse formule contrattuali.

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Servizi che offre al tessuto produttivo:
  • Supporto allo sviluppo di progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico al fine di migliorare ed innovare prodotti, materiali e processi tecnologici favorendo uno sviluppo finalizzato a rendere i prodotti sostenibili nell'ottica del rispetto dell'ambiente e delle limitatezze delle risorse e perseguendo l’obiettivo di una maggiore sostenibilità tecnica, economica ed ambientale.
  • Supporto allo sviluppo di progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico al fine di migliorare ed innovare prodotti, materiali e processi tecnologici favorendo uno sviluppo finalizzato a rendere i prodotti sostenibili nell'ottica del rispetto dell'ambiente e delle limitatezze delle risorse e perseguendo l’obiettivo di una maggiore sostenibilità tecnica, economica ed ambientale.
  • Supporto allo sviluppo di soluzioni tecnologiche con approccio multisettoriale. Progetti legati alla risoluzione di problematiche di prodotto o processo, all'integrazione di macchinari o all'applicazione di tecnologie innovative in contesti esistenti. Le imprese ospitate potranno offrire ai propri clienti soluzioni integrate che richiedono più competenze e che non riuscirebbero a sviluppare autonomamente.
  • Programmi di “trasferimento pratico” di una tecnologia all'interno dei processi di produzione industriale o di sviluppo di un prodotto.
  • Servizi per la gestione e il finanziamento dell’innovazione con la predisposizione della documentazione tecnica e amministrativa necessaria e nello sviluppo del progetto, per imprese intenzionate a partecipare a programmi nazionali e comunitari. Il servizio comprende attività di Project Management e di rendicontazione economico-finanziaria. JIT si rende disponibile a partecipare come partner; fornisce supporto a progetti, guidati dai clienti, aziende o enti e finanziati da programmi regionali, nazionali o europei. I servizi sono offerti non solo per le start-up, che devono iniziare il loro percorso professionale sotto le migliori linee-guida, ma anche per tutte quelle imprese che pur essendo già operative, hanno bisogno di diventare più produttive e competitive.
  • Assistenza e accompagnamento nella nascita di start-up e di nuove imprese, oppure spin-off di aziende esistenti che vogliono delocalizzare o delegare ad una unità indipendente particolari applicazioni Postazione Lavoro.
Servizi proposti al sistema Scolastico e Formativo:
  • Distribuisce tecnologie e soluzioni metodologiche innovative a scuole e centri di formazione professionale.
  • Realizza ricerche, progetta e gestisce interventi educativi e formativi d’innovazione organizzativa e tecnologica.
  • Realizza ricerche, sviluppa, attualizza e implementa modelli e metodologie didattiche che fanno ampio ricorso a tecnologie innovative.
  • Sviluppa soluzioni tecnologiche (hardware e software) per la conduzione (erogazione di programmi didattici curriculari e extra-curriculari) e gestione (amministrazione) di processi didattici erogati “in frontale” e a distanza (con supporto dell’equipe formativa).
  • Produce e distribuisce materiali didattici crossmediali e testi tecnici per accompagnare e assistere l’allievo e l’insegnante.
  • Sviluppa sistemi integrati software/hardware per la gestione e erogazione di percorsi educativi/formativi in frontale, a distanza, in assistenza; Sistemi web-based per la gestione e sviluppo delle risorse umane.
  • Produce testi, materiali didattici e di supporto; noleggia laboratori, attrezzature e strumenti; progetta percorsi formativi e d’addestramento, d’inserimento professionale e d’accompagnamento al lavoro.
  • Fornisce strumenti, servizi e consulenze per il tutoraggio, monitoraggio e valutazione d’iniziative formative.

BRANDS

1473070490 logo miur 2

 

[Riservato alle scuole della provincia di Roma e Latina]  

 

Gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione, per ragioni molteplici ed eterogenee, sono in costante aumento. In presenza di alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) risulta necessario attuare interventi mirati a favorire la loro inclusione. Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Le misure dispensative sono interventi che consentono all’alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento.

Il corso ha una durata di 24 ore ed è rivolto a tutti i docenti di scuola primaria, secondaria di I° e II° grado e dirigenti scolastici.

Il corso è riconosciuto dal MIUR , Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, con D.D.G. prot. 173 del 15.06.2016 e dà diritto ad un attestato di frequenza.

Verranno affrontati i seguenti temi:

-   Conoscere i DSA e BES (4 h)

-   La normative scolastica (4 h)legge 170/2010, D.M. luglio/2011, Linee Guida MIUR per il diritto allo studio di alunni e studenti con DSA del 2011, D.M. dicembre/2012 sui BES

-   Cosa significa compensare (4 h)conoscere gli strumenti compensativi

-   Cosa significa dispensare (4 h): conoscere le misure dispensative

-   Il Piano Didattico Personalizzato (4 h)la scelta e l’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative


Il corso può avere luogo nella nostra sede di Latina, in Viale Pier Luigi Nervi, o nella sede dell'istituto scolastico aderente.

Chiama lo 0773 400050 o 800565738.

 

Posti 20
Costo per persona €312,00
Requisiti Docenti di scuola primaria, docenti di scuola secondaria di I° e II° grado e dirigenti scolastici
Durata 24 ore